Separarsi dopo una lunga convivenza e dopo aver cresciuto dei figli insieme è sempre un’esperienza  molto dolorosa. Quando i genitori decidono in modo consapevole che la loro storia è finita, la cosa migliore da fare è creare le condizioni affinché il dolore legato a questo passaggio sia riconosciuto, elaborato e che trovi un contenitore capace di trasformarlo.

Scegliere un’altra strada spesso significa tramutare il proprio dolore in un senso di fallimento, da cui possono derivare rabbia, aggressività, vendetta. I figli sono spettatori inermi e silenziosi di una separazione che non possono accettare, in quanto li espone ad un profondo senso di insicurezza e smarrimento. Un figlio non opterebbe mai per una mamma ed un papà che vivono in case separate, al contrario anche molto tempo dopo la separazione, potrebbe desiderare che i genitori tornino insieme. Anche nelle situazioni peggiori, mamma e papà rimangono per un figlio dei riferimenti assoluti, ed è dunque compito e responsabilità dell’adulto riuscire a trasmettergli sicurezza e ad aiutarlo a comprendere che anche se dovrà tenere in mano due bussole, non sarà mai solo.

I bambini hanno bisogno di orientamento e di  protezione, sia che i suoi genitori vivano sotto lo stesso tetto sia che decidano di separarsi. Tante sono le emozioni in gioco che vivono i bambini, forse l’emozione principale è la paura: paura di perdere l’unica grande certezza che la vita gli ha dato fino a quel momento, la sua mamma e il suo papà. Quanto più il bambino verrà rassicurato e soprattutto gli verrà fornita una versione veritiera e tranquillizzante di ciò che sarà di lui, delle sue abitudini, della nuova vita con una mamma e un papà che non vivono più nella stessa casa, tanto più la paura diminuirà per lasciare spazio ad una consapevolezza interiore che accompagnerà la nuova vita. Può comparire rabbia a volte sotto forma di un capriccio, di un litigio con un compagno o atti aggressivi nei confronti di mamma e papà senza motivo.

Il divorzio può anche produrre senso di colpa, spesso accentuato dalla richiesta (implicita o esplicita) rivolta al bambino di scegliere tra un genitore e l’altro o di schierarsi con l’uno o con l’altro. Queste e tante altre emozioni come ansia, tristezza, depressione si possono manifestare nei bambini che si trovano di fronte alla separazione dei propri genitori. È fondamentale che possano parlare, descrivere manifestare i loro sentimenti. Solo le parole possano consolare il dolore e la tristezza causati dalla disgregazione familiare. Tuttavia, per i genitori che vivono un momento di marcata crisi personale, dove spesso sono loro i primi a sentirsi feriti e emotivamente instabili, non è facile stare vicini ai bisogni dei propri figli, tutelandoli dalle proprie sofferenze e dai propri conflitti con l’ex-partner. Per tali motivi può essere di fondamentale importanza avvalersi un sostegno da parte di un esperto.

Il Centro di psicologia clinica e forense di Macerata ospita al suo interno uno Sportello di consulenza rivolto ai genitori separati, uno spazio di supporto psicologico, educativo e relazionale affinché possano continuare a svolgere al meglio una genitorialità competente e corresponsabile. Con l’aiuto di un esperto si possono avere indicazioni su come tenere in primo piano le esigenze dei bambini coinvolti, come parlare loro della separazione, come rassicurarli, proteggerli, mantenendo attiva la collaborazione ed il dialogo con l’ex-coniuge, la gestione dei risentimenti, delle conflittualità e dell’emotività che la separazione produce. Lavoro questo orientato a mitigare il disagio familiare, e a prevenire il disagio minorile.

Tuttavia, a volte i bambini durante o dopo una separazione genitoriale mostrano marcati segnali di sofferenza, disagi emotivi e comportamentali che possono ostacolare un sereno sviluppo psicologico, per cui è preferibile chiedere un aiuto specialistico a uno psicoterapeuta dell’età evolutiva.

Dott.ssa Elisabetta Catania

E-mail: lisact@libero.it    cell. 347- 9365685

Centro di Psicologia clinica e forense, in  via Beniamino Gigli, 14 (accanto Stazione FS)

Web: www.centro-psicologia-macerata.it 

********

Per tutta la durata della sua partnership, la dott.ssa Elisabetta Catania si mette a disposizione di mammemarchigiane.it rendendosi disponibile a rispondere per email a dubbi e domande dei genitori che vorranno rivolgersi a lei: SOSTEGNO PSICOLOGICO 

***********

– post sponsorizzato – 

Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!