
Si terrà dal 13 al 15 maggio 2016 la 32a edizione della RACI, Rassegna Agricola Centro Italia, che da anni attira migliaia di visitatori sia dalla nostra Regione che sa fuori.
L’evento si terrà nel quartiere fieristico di VILLA POTENZA. Si tratta di una vetrina di settore di valenza nazionale che oltre agli imprenditori, si rivolge in particolar modo ai consumatori.
Protagonisti della Rassegna sono i settori dell’agroalimentare, della filiera corta agricola, dell’agricoltura biologica, delle fattorie didattiche, della zootecnia, della meccanizzazione agricola, promozione turistica del territorio rurale.
Molti i momenti degustativi dei prodotti tipici locali, i laboratori culinari, le dimostrazioni pratiche dei processi di lavorazione, percorsi didattici per scolaresche, ecc.
In particolare, segnalo le proposte dirette ai bambini.
LABORATORI DIDATTICI
“NATURAlmente giochiamo” (F.D. Coop. Soc. TERRA E VITA) – Sab.14, ore 9.00-13.00 e 15.00-19.00
“Leguminosità” (F.D. La Quercia della Memoria) – Sab.14, ore 15.00-19.00
“Le meravigliose Api impollinatrici” (F.D. Agriturismo Moretti) – Ven.13, ore 15.00-19.00 e Sab.14, ore 15.00-19.00
“La terra che suona – i fischietti di argilla” (Enzo Vagnoni) – Dom.15, ore 9.00-13.00 e 15.00-19.00
“Le forme della Terra” (Forme attuali ceramica) – Ven.13, ore 15.00-19.00; Sab.14, ore 9.00-13.00 e 15.00-19.00; Dom.15, ore 9.00-13.00 e 15.00-19.00
“LEGUMINANDO” (Laura Paniccia) – Dom.15, ore 11.00-13.00 e 15.00-19.00
“I colori della Natura” (Associazione Ramia – Maria Maiolati) – Sab.14, ore 9.00-13.00
“La carta fatta a mano” (Associazione Ramia – Martina Basconi) – Sab.14, ore 9.00-13.00
(UNICAM EARTH)“Colora il futuro” “Puzz-Legumi” “Un sacco di legumi” “Guarda la vita che c’è” “Quanto ci costa?” | Ven.13, ore 15.00-19.00; Sab.14, ore 9.00-13.00 e 15.00-19.00; Dom.15, ore 9.00-13.00 e 15.00-19.00 |
(UNICAM MUSEALE)“Compost è bello” “Chi abita dentro il suolo” “Microalieni di terra” “Castelli di sabbia?” | Ven.13, ore 15.00-19.00; Sab.14, ore 9.00-13.00 e 15.00-19.00; Dom.15, ore 15.00-19.00 |
Area Sport outdoor e Turismo
- Vetrina delle attività sportive outdoor ed escursionistiche
Area Prato – attività didattica non-stop
- “Un asino per amico”
a cura dell’associazione La Carovana (Appignano) - “Ma i cavalli dormono in piedi?”
a cura del maneggio “Alma” (Urbisaglia) - “Storie di cavalli”
a cura de “La collina di Oxy” (Treia) - “La bellezza vien dalla natura”
a cura dell’azienda Mamma asina - “Impariamo dagli asini”
a cura dell’asineria e fattoria ludico-richeativa “Ca di Luna” - “Forgiamo la fortuna”
a cura del maniscalco Marco Negrini
E ANCORA
VENERDI’ 13 MAGGIO
ore 17:30 ~ 20:00 • Area prato
Sfilata di apertura ed animazione equestre
in collaborazione con la FISE Marche
SABATO 14 MAGGIO
9.00 ~ 13.00 • Area prato
“Pony game” – animazione ludico didattica per piccoli visitatori e famiglie
con la collaborazione della FISE Marche
ore 9.30 ed ore 11.00 • Area RACI (ritrovo presso stand Istituto Agrario Macerata)
“Farming Treasure Hunt” (caccia al tesoro in fattoria)
a cura dell’Istituto Agrario Macerata
ore 16.00 • Area Prato
“Da dove viene la lana? – la tosatura delle pecore”
a cura dell’Agriturismo “Il transumante”
ore 16.30 ~ 19.30 • Area equestre
Sfilata e presentazione razze e spettacoli
in collaborazione con la FISE Marche
ore 17.30 ~ 20.00 • Area equestre
Sfilata e presentazione razze e spettacoli
a cura dell’Ass.Reg.AREAM in collaborazione con FISE
ore 21.00 ~ 24.00 • Area equestre
Presentazione razze e spettacoli equestri
in collaborazione con la FISE Marche
DOMENICA 15 MAGGIO
9.00 ~ 13.00 • Area prato
Le nostre scuole di equitazione – presentazione ed attività dimostrative
a cura delle suole di equitazione presenti alla rassegna
ore 15.00 ~ 20.00 • Area Area filiera corta: “Coldiretti”
esibizione del “Gruppo folkloristico Balcone delle Marche di Cingoli”
ore 16.00 ~ 17.00 • Palco esterno
Animazione Folklorisitica
a cura del gruppo LI PISTACOPPI (Macerata)
ore 16.00 • Area Prato
“Da dove viene la lana? – la tosatura delle pecore”
a cura dell’Agriturismo “Il transumante”
ore 17.30 ~ 20.00 • area “Risto-RACI”
Degustazione frittelle RACI
ATTIVITA’ NO – STOP:
Durante tutto l’orario di apertura della RACI si potrà partecipare alle seguenti attività:
Area zootecnia
- “32^ Mostra Nazionale dei bovini della razza Marchigiana”
- “Bagnato come un pulcino” – la schiusa delle uova
a cura dell’A.C.A.P: “Associazione Colombofila Allevatori Piceni” - Mostra colombofila e del coniglio nero gigante piceno
a cura dell’A.C.A.P: “Associazione Colombofila Allevatori Piceni”
IL RESTO DEL PROGRAMMA è CONSULTABILE AL SITO: http://www.raci.provincia.mc.it/programma/
Orario
Venerdì 13: 15.00 – 20.00
Sabato 14: 9:00 – 24.00
Domenica 15: 9:00 – 20.00
Tariffe
Ingresso Euro 5.00 – Ridotto Euro 3.00 per gli over 65
È previsto un ridotto speciale di 3,00 euro per iniziative promozionali collegati ad altri eventi individuati dal Comune di Macerata.
L’ingresso è gratuito per:
• le scolaresche (previa prenotazione)
• i ragazzi fino ai 14 anni di età
• persone diversamente abili