
Da sempre mammemarchigiane.it , insieme ai propri utenti e ad altre realtà rivolte alle famiglie nelle Marche (ad esempio mammesbt.it ) ha organizzato servizi on line rivolti alle famiglie, per permettere a chi ha bambini di potersi muovere nel territorio nel modo più comodo possibile, con la convinzione che una società a misura di bambino e famiglia sia l’unica in cui si possa guardare con ottimismo al futuro.
Si aggiunge ora anche una preziosa collaborazione, che arricchisce ulteriormente la rosa di possibilità che mirano a rendere la vita più semplice alle famiglie italiane. Dopo l’adesione al già noto progetto “Playground around the corner”, volto alla segnalazione dei parchi gioco a livello mondiale, segnalo oggi “Baby Pit Stoppers“ una app e una web app, che permettono di cercare e segnalare luoghi (locali pubblici e privati, posti all’aperto, etc…) dove sia possibile fare un “Baby Pit Stop”, cioè cambiare, allattare, accedere con passeggini e carrozzine, ovunque ci si trovi.
Baby Pit Stoppers aiuta i genitori – e più in generale i caregivers- a scoprire subito dov’è il più vicino baby pit stop, vale a dire un luogo pubblico che offra almeno uno dei quattro servizi fondamentali di per prendersi cura di un bambino: allattare, cambiare un pannolino, riscaldare il cibo, l’accesso con un passeggino.
Nato nel luglio 2015, già scelto dall’ International Board Certified Lactation Consultant® (IBCLC®), La Leche League (LLLI) e le associazioni all’avanguardia in ogni provincia d’Italia, Baby Pit Stoppers è una realtà in costante crescita.
A differenza di altri progetti esistenti, Baby Pit Stoppers non è un’impersonale lista di proposte commerciali per famiglie; Baby Pit Stoppers è una comunità vivace, che ssicura una copertura capillare e un continuo autentico impegno.
Questa applicazione web rappresenta un aiuto importante per i neonati e le loro famiglie, in molti aspetti e favorisce l’innesco di un circolo virtuoso per l’intera comunità.
Supporta le madri ad allattare i loro bambini quando sono fuori casa, facilitando in tal modo un periodo più lungo di lattazione, con benefici sia per la salute dei neonati e per le famiglie. In secondo luogo, aiuta tutte le mamme, e i care-givers, a tornare ad una vita sociale immediatamente, frequentando luoghi pubblici per lo shopping o di intrattenimento. Oltre all’importanza contro il rischio di depressione post partum, questo si trasforma in benefici economici per tutti quei proprietari che, avendo un profilo adeguato sulla web app, possono essere scoperti da un ampio gruppo di nuovi clienti: estremamente impegnati , disposti a attivare un word-of-mouth positivo e con più probabilità di fidelizzazione. Ultimo ma non meno importante, altri gestori, ad imitazione dello schema di business – potrebbero decidere di creare nuovi spazi per bambini vicino ai loro locali commerciali, al fine di migliorare i loro guadagni. Alla fine, il tasso di posti per famiglie aumenterà, e questo si tradurrà in una comunità adatta-per-bambini.
Mammemarchgiane.it sta contribuendo ad arricchire l’elenco dei locali child friendly delle Marche, grazie alle informazioni presenti nel database “Mappa Locali Child Friendly” da tempo presente nel sito e sempre aperta a nuovi aggiornamenti.
Su facebook: https://www.facebook.com/Baby-Pit-Stoppers-663432637133627/timeline
Sito web: http://babypitstoppers.com/app/index.html