Il Centro clinico pedagogico e psicologico VICTOR di Fermo offre diversi ambiti di intervento.

Le pedagogiste e terapiste ITARD, nel loro quotidiano lavoro con i ragazzi e i bambini con problematiche d’apprendimento, seguono il Metodo Crispiani.

In ogni seduta di training abilitativo si lavora a partire dalla motricità di tutte le aree funzionali (percettiva, visuo-motoria, ideo-motoria, linguaggio ecc) per facilitare l’attivazione neuro-fisiologica nei soggetti. La motricità, infatti, determina la rapidizzazione dei flussi corticali solo se si procede con attività in rapida ed intensa successione con l’obiettivo di scatenare la TN (Tempesta Neuromotoria). Tutti gli esercizi sono strutturati ed incrementati in modo da lavorare su quelli che, per il Metodo Crispiani, sono i quattro vettori fisio-prassici fondamentali: incipit, fluidità d’azione, schemi crociati, schemi rotatori.

Credendo che la condizione dislessica e la disprassia abbiano un fondamento motorio, risulta necessario partire da qui per ottenere miglioramenti significativi.

In ambito psicologico, invece, si può intervenire in due ambiti: la psicologia clinica e la psicologia del lavoro.

Le psicologhe cliniche fanno riferimento all’approccio teorico-metodologico dell’analisi transazionale. Essa nasce come terapia di gruppo, nella quale l’individuo può prendersi cura del proprio disagio attraverso la condivisione della propria esperienza con gli altri e crede nell’utilità terapeutica e nell’importanza del gruppo come stimolo al cambiamento.

L’efficacia dell’esperienza di gruppo sta nella condivisione del proprio vissuto: l’individuo sperimenta la possibilità di essere ascoltato, compreso in un contesto non giudicante e di scegliere nuove strategie per superare le proprie difficoltà attraverso il confronto con gli altri. Anche ascoltando l’altro, la persona non resta passiva ma potrebbe avere un rispecchiamento emotivo rispetto alla propria storia, alle proprie difficoltà e di conseguenza acquisire una maggiore consapevolezza di sé.

Il lavoro consiste quindi nel sostenere e aiutare a riattivare le proprie risorse interne attraverso colloqui individuali e nel condurre gruppi esperienziali e di sostegno sulla gestione dello stress e dell’ansia, per genitori separati, per persone che affrontano un evento traumatico quale la malattia oncologica o un lutto.

La psicologia del lavoro è una disciplina scientifica che pone in stretta relazione lo sviluppo organizzativo dell’impresa con i bisogni, le motivazioni ed i valori dei lavoratori. In concreto, la psicologa del lavoro presente nel centro si occupa di:

– selezione del personale, l’attività più conosciuta dello psicologo del lavoro, attività che non si limita al reclutamento (ricerca, esame dei candidati, prima allocazione) ma comprende corsi di formazione e interventi organizzativi nell’azienda tesi a favorire l’inserimento dei nuovi assunti nel sistema aziendale.

– orientamento professionale, che mira a facilitare l’inserimento nel mondo del lavoro e le carriere lavorative e quindi, in parte, si sovrappone all’orientamento scolastico e si colloca al confine con l’area di competenza della psicopedagogia.

– progettazione e realizzazione di programmi di formazione e aggiornamento professionale focalizzati su contenuti professionali, su tematiche relazionali nel lavoro (comunicazione, persuasione, negoziazione, relazioni interpersonali, team building) e su salute, sicurezza e benessere lavorativo;

– valutazioni dei rischi psicosociali, con particolare riguardo allo stress lavorativo e interventi per la salute e sicurezza nei posti di lavoro anche in una prospettiva ergonomica;

– consulenza per il miglioramento della comunicazione interna ed esterna all’organizzazione, delle relazioni di lavoro, del coinvolgimento, del clima di fiducia e partecipazione.

**********

Il Centro VICTOR si trova a Fermo, in Via Filippo Mannocchi Tornabuoni 47

 Per informazioni o prenotare una prima consulenza gratuita scrivete all’indirizzo info@centropedagogicoclinico.it

oppure chiamate i seguenti numeri:
dott.ssa Francesca Vallesi – responsabile struttura- pedagogista e terapista ITARD Tel. 340/3471204
dott.ssa Lucia Del Bianco – pedagogista e terapista ITARD – Tel. 329/7436096
dott.ssa Sara Monaldi – psicologa clinica – Tel. 349/1639706
dott.ssa Simona Scopetta – psicologa clinica – Tel. 389/9638318
dott.ssa Emanuela Tesei – psicologa del lavoro – Tel. 334/1578396

********

– post sponsorizzato – 

Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!