
Venerdì 10 e sabato 11 Giugno
presso la Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata
lo Sportello Stress ANSES
propone due nuovi appuntamenti con un evento gratuito e aperto a tutti
dal titolo “Il peso dello stress: siamo quello che mangiamo?”
Lo sportello Stress di Macerata Anses (Associazione Nazionale Stress e Salute), con il patrocinio del Comune di Macerata, propone due nuovi seminari in cui si rifletterà sulla connessione esistente tra stress e cibo, mente e corpo da due punti di vista diversi: quello psicologico e quello biologico-nutrizionale, rinnovando la proposta informativa gratuita offerta dallo Sportello Stress.
Venerdì 10 giugno alle ore 17.30:
“Mente e corpo come interagiscono tra di loro”
L’incontro fornirà una panoramica della connessione tra Corpo, Mente e Stress, approfondendo una variabile imprescindibile in questa relazione: il cibo.
Mente e corpo sono profondamente influenzati dagli alimenti, che vediamo, che acquistiamo e che mangiamo.
Mangiare negli ultimi anni ha assunto un significato diverso, non è solo la nostra principale fonte di sostentamento, ma è anche espressione di significati simbolici, affettivi e relazionali. Gli alimenti che ingeriamo quotidianamente hanno delle profonde ripercussioni sulla sfera psicologica e neuropsicologia.
L’attenzione sarà focalizzata sull’importanza del benessere psico-fisico e su quanto questo aiuti a trovare le soluzioni migliori per affrontare i disagi del momento grazie alle proprie risorse.
Terranno l’incontro la Dott.ssa Gilda Picchio, Psicologa e la Dott.ssa Eleonora Strappato, Psicologa.
Sabato 11 giugno alle ore 9.45:
“Allergie e intolleranze alimentari: dove finisce la moda e dove inizia la scienza”
Sempre più crescente è il mondo delle Intolleranze ed Allergie Alimentari, tanto che non è più chiaro il confine tra ciò che è moda e ciò che è scienza.
Negli ultimi tempi le allergie e le intolleranze alimentari sono state protagoniste di diagnosi e terapie sempre più facili, fatte di test sui quali la scienza nutre ancora forti dubbi e di trattamenti troppo semplicistici per la risoluzione di disturbi così seri e delicati.
In particolare, le diete basate su tale approccio possono essere molto pericolose perché spesso sono accompagnate a restrizioni alimentari del tutto inutili e non salutari.
L’incontro si propone di fare chiarezza riguardo la terminologia e di sensibilizzare ad un “Alimentazione Consapevole”, ossia l’essere coscienti in ogni momento delle proprie scelte alimentari e conoscerne gli effetti sulla propria salute.
Terranno l’incontro la la Dott.ssa Veronica Verolini, Psicologa e Psicoterapeuta e la Dott.ssa Valeria Capri, Biologa Nutrizionista.
Info:
Dott.ssa Pamela Sbrollini,
Responsabile Sportello Stress Macerata
E-mail: sportellostressmacerata@gmail.com
Tel: 331-9587408