
Torna, da giovedì 23 giugno a domenica 3 luglio 2016, la Rievocazione Storica della Trebbiatura, organizzata in collaborazione con la Pro Loco di Piediripa, presso l’azienda agricola dei conti Lucangeli, giunta alla sua 31° edizione.
Spetttacoli, balli folkloristici, rievocazione degli antichi mestieri e tutta la tradizione culturale ed enogastronomica contadina del secolo scorso. Falci affilatissime, cote per le smarrature e via. Arriverranno i ‘padroni’ in auto, il frate con l’asinello per la questua e la macchina battitrice dell’epoca, e alla fine ci sarà mangiare per tutti, anche per i contadini che, secondo la tradizione, si dovranno però accomodare a terra con il classico, rude tovagliato a quadrettoni rossi. I tanti piatti contadini proposti si potranno gustare anche in ristoranti maceratesi.
Info: Pro loco Piediripa 338-5691493
email: prolocopiediripa@libero.it
Come arrivare
Autostrada A 14 Bologna-Bari
uscita casello di Civitanova Marche/Macerata.
Superstrada Civitanova Marche-Foligno
uscita Macerata Sud/Corridonia.
Seguire le indicazioni per Macerata. All’entrata di Macerata città prendere sulla destra la strada provinciale 10 per Morrovalle.
Percorsi 4,5 km si arriva alla tenuta di San Liberato alla Valle.
DISTANZE
Macerata Km. 4.5
Ancona Km. 55
Aereoporto Ancona-Falconara Km. 65
L’azienda e la cantina di San Liberato alla Valle risalgono ai primi decenni del 1600, proprietà dei Conti Lucangeli dal 1800, è ubicata sui colli tra Macerata e il mare nei pressi dell’abbazia romanica di San Claudio. Contrada Valle 27