Riserva Naturale Sentina foto di Giuseppe Pignotti

Al confine tra Marche e Abruzzo, nell’ultimo lembo di terra che divide le due regioni, si trova la Riserva Naturale Sentina.

La Riserva Naturale Sentina è un luogo affascinante, da vivere nelle diverse stagioni dell’anno per coglierne tutte le sfumature.

Rappresenta una memoria preziosa di come un tempo era la nostra costa adriatica.

Riserva naturale Sentina
La Riserva Naturale Sentina – foto di Giuseppe Pignotti

Istituita nel 2004, la Riserva Naturale Regionale Sentina è la più piccola area protetta marchigiana, che ha però un grandissimo valore ambientale

Conserva al suo interno l’habitat naturale per flora e fauna tipiche di queste zone un tempo paludose e ricche di vita.

Qui il lavoro degli uomini si intersecava con la vita degli animali e delle piante: c’era durezza e semplicità, si sudava e si respirava l’aria salmastra.

Tra i suoi canneti e i suoi laghetti si socchiudevano gli occhi per il sole accecante e si stringevano le mani sugli attrezzi da lavoro, condividendo in comunità lo stesso destino e lo stesso ambiente forte e incisivo.

riserva naturale Sentina

Cosa fare alla Riserva Naturale Sentina con i bambini

La Riserva ospita moltissime specie di animali, piante e fiori quasi del tutto scomparsi in tutto il litorale adriatico a causa della presenza umana sempre più invadente.

Qui trovano rifugio tantissime specie di uccelli migratori e i bambini potranno vivere a contatto con la Natura quasi del tutto incontaminata.

Si può visitare la Riserva Naturale Sentina a piedi o in bicicletta, scegliendo di partecipare ad una delle tante attività che qui si possono provare.

La zona è infatti attraversata da sentieri in terra battuta o ghiaia, ce si consiglia di non abbandonare senza una guida.

Si può avanzare anche con il passeggino, meglio se con ruote grandi perché i sentieri sono sterrati.

Bambini e famiglie possono dedicarsi al birdwatching: armati di macchina fotografica e con un po’ di pazienza sarà possibile scoprire folaghe, anatre, aironi e molti altri magnifici esemplari, come i magnifici fenicotteri rosa.

Ci sono diverse postazioni adatte per l’osservazione, disseminate in tutto il territorio.

Molto interessanti sono anche i periodici rilasci delle tartarughe marine, da parte del centro di recupero dell’Università di Camerino.

riserva naturale sentina
fenicottero rosa alla Riserva Naturale Sentina, foto di Pino Carosi
Fenicottero rosa alla Sentina a gennaio 2022. Foto di Pino Carosi
Fattoria Ferri Sentina
Ingresso della Fattoria Ferri

Visitare la Riserva Naturale Sentina con i bambini

La partenza dei sentieri è in via del Cacciatore, nlla zona più a sud di Porto d’Ascoli.

Tutti i percorsi sono percorribili a piedi, in bicicletta e con i passeggini a ruote grandi e la visita si può fare in tutte le stagioni.

Prendendo il viottolo a sinistra, ci si può inoltrare nella natura, costeggiando i campi coltivati e lasciandosi alle spalle le ultime case, per poi tentare i diversi passaggi, indicati da cartelli.

Alcuni sentieri conducono fino al mare, altri si inoltrano nei canneti.

Insieme agli aspetti naturalistici, in qusto territorio vanno considerati anche quelli umani e storici, racchiusi nelle vicende degli edifici antichi e delle persone che hanno abitato e arricchito questo piccolo ambiente.

L’ideale sarebbe partecipare ad una delle visite guidate condotte dall’Associazione Sentina, il cui presidente, Albano Ferri, è l’anima storica del territorio e uno dei pochi eredi rimasti delle famiglie che abitarono questa zona da generazioni.

Insieme a lui tanti volontari, mossi dalla passione per questo territorio e per tutto quello che rappresenta anche per le generazioni future.

Si può comunque liberamente visitare la Riserva in autonomia: i bambini si divertiranno un mondo ad esplorare un territorio così particolare e ricco di sorprese.


Leggi anche: La riserva Naturale Ripa Bianca di Jesi


A spasso tra pirati e liquirizia

Procedendo lungo i sentieri si attraversa l’ambiente naturale e selvaggio di questo piccolo gioiello naturalistico della nostra Regione.

Una delle tappe fondamentali è la Torre sul Porto, uno dei due edifici storici più antichi di Porto d’Ascoli.

La Torre sul Porto risale al XVI secolo ed era una torretta antisbarco per la difesa dalle incursioni di pirati e briganti lungo le coste.

L’edificio della Sentina è una delle poche testimonianze di quell’epoca ancora rimaste nel territorio.

Nel 17° secolo fu costruita di fianco alla Torre anche una struttura rettangolare, che in parte inglobava il torrione e che serviva perla sorveglianza sanitaria dovuta alla diffusione della peste.

Successivamente nei secoli la struttura venne adibita a casa colonica e al suo interno ospitò diversi nuclei familiari che hanno contribuito a scrivere la storia di questo luogo.

La Torre sul porto, Sentina, foto di Marco Cicconi
La Torre sul porto, foto di Marco Cicconi

In diverse zone della Riserva si possono anche osservare vari tipi di vegetazione spontanea, tra cui alcune specie presenti nella Regione Marche solo nella Riserva Sentina.

Si possono scoprire poi le piante di liquirizia che qui crescono spontaneamente, mentre si passeggia nel sole e sotto l’ombra dei canneti.

Il sottofondo sonoro del ruggire del mare mosso e del vento faranno da colonna sonora.

Una passeggiata con gli asinelli nella riserva Naturale

La passeggiata con gli asinelli è organizzata dall’Associazione Sentina, è dedicata in particolar modo ai più piccoli ed è gratuita.

Si svolge ogni anno i primi di agosto.

Si tratta di una breve escursione all’interno della Riserva naturale Sentina, in compagnia di due asinelli.

Una delle passeggiate con gli aasinelli alla Riserva Sentina
Fattoria Ferri Sentina
La Fattoria Ferri

I simpatici animali scortano i partecipanti lungo il sentiero che conduce dall’ingresso nord alla fattoria Ferri, una delle più antiche della zona.

Qui si può partecipare, alla fine del percorso, ad una merenda contadina a base di frutta fresca e pomodori appena raccolti, mentre i bimbi partecipano ad attività artistiche e fanno conoscenza con gli animali, compresi quelli da cortile.

Nel 2020 e nel 2021 la passeggiata è stata sospesa a causa della Pandemia di Covid-19, ma speriamo che possa essere ripristinata al più presto.

bambini con asinelli sentina
sentina riserva naturale passeggiata asinelli

E’ possibile seguire tutte le iniziative dell’Associazione Sentina nel sito ufficiale della Riserva Sentina


Vuoi conoscere altri posti adatti alle famiglie con bambini nelle Marche?

Visita la sezione Recensioni luoghi ed eventi di mammemarchigiane.it oppure leggi il nostro libro “Le Marche con i bambini“!

le marche con i bambini
Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!