
Passeggiate e laboratori dedicati ai bambini dal titolo “Il ritorno di Federico II” ed ispirate ad un immaginario ritorno del grande imperatore svevo nella sua città natale, Jesi, dove nacque nel dicembre del 1194.
Le organizza la Fondazione Pergolesi Spontini, con la cura di Sara Agostinelli, per le giornate di sabato 20 e di domenica 21 agosto a Jesi (repliche il 17 e 18 settembre) in attesa del XVI Festival Pergolesi Spontini che dal 1 al 25 settembre proporrà appuntamenti d’opera, concerti, spettacoli attraverso l’albero genealogico di Federico II di Hohenstaufen.
A corredo del cartellone, quest’anno, saranno numerosi eventi “intorno al Festival”, tra cui le proposte dedicate ai bambini dai 7 agli 11 anni curate da Sara Agostinelli, esperta in Comunicazione e didattica dell’Arte. Le passeggiate ed i laboratori, della durata di un’ora, avranno luogo al Teatro Pergolesi il 20 e 21 agosto alle ore 17,30 e saranno replicate anche il 17 e 18 settembre, per un massimo di 15 bambini a volta; costo € 3 per i bambini e 2 per adulti accompagnatori.
Tra gli eventi collaterali al Festival Pergolesi Spontini, sarann inoltre unv Convegno internazionale di studi su “Musicologia: critica, filologia e storia. Il ricordo di Francesco Degrada”, i 4 concerti “Lo swing dell’imperatore”, una guida all’ascolto della musica ai tempi di Federico II (Jesi, Sale Pergolesiane) il 31 agosto, con la conduzione di Elena Cervigni, le Visite guidate presso i luoghi d’arte del territorio a cura del FAI Delegazione di Ancona e dell’Archeoclub d’Italia.
Per informazioni e prenotazioni laboratorio bambini, visite guidate e guida all’ascolto