
Il 28 agosto 2016, ad Ancona, alla mole Vanvitelliana, dalle ore 17 alle 19, all’interno dell’Adriatico Mediterraneo Festival, giunto alla sua X edizione, si terrà un laboratorio del tutto particolare: sarà possibile infatti per adulti e ragazzi avvicinarsi alla tecnica millenaria giapponese della marmorizzazione della carta, il Suminagashi, che si distingue per i suoi tipici cerchi concentrici, creando delle stampe uniche molto suggestive.
“Il Sumi (inchiostro) nagashi (che fluttua) 墨流し è il nome dell’antica tecnica decorativa giapponese, che, con gesti semplici e rituali, e l’aiuto di soffi gentili crea disegni astratti sulla superficie dell’acqua che poi vengono impressi istantaneamente sulla carta. Considerata la più antica tecnica di marmorizzazione, il Suminagashi nasce come gioco divinatorio presso la corte dell’imperatore, nel quale si poteva leggere il destino nei segni che il pennello da calligrafia lasciava sull’acqua. Poichè l’inchiostro viene trasportato dall’acqua in modi sempre diversi in relazione al momento e allo stato d’animo dell’artistà è divenuta nel tempo una tecnica molto popolare in Giappone e Cina, estimata anche dai monaci zen che ne fatto una tecnica meditativa, attraverso la quale l’anima si riflette e si libera attraverso il segno.”
Costo: 20€
Il laboratorio si attiverà al raggiungimento minimo di 8 iscritti.
Iscrizioni & info
Si prega di prenotare mandando una mail a info@sokio.it
o telefonando al 333 9382711