Giovedì 6 ottobre, a Macerata e a Civitanova Marche, si terrà l’incontro con l’autrice del volume “Leggere senza stereotipi. Percorsi educativi 0-6 anni per figurarsi il futuro”, pubblicato dalla casa editrice Settenove.

Il libro, rivolto a insegnanti, genitori, educatori ed educatrici che operano con la fascia 0-6, analizza gli albi illustrati pubblicati in Italia e all’estero dal punto di vista della presenza o assenza degli stereotipi di genere relativi alla prima infanzia e propone attività pratiche – a partire dall’utilizzo dei libri – dirette al loro superamento.

L’incontro, a cura dell’associazione Osservatorio di Genere, in collaborazione con Scosse (Roma), Merope, Agedo Marche, Nati per Leggere provincia di Macerata, Bottega del Libro Macerata, si terrà a Macerata alle ore 18, presso la Bottega del Libro (corso della Repubblica 7/9) e a Civitanova Marche Alta alle ore 21, presso lo Spazio Multimediale San Francesco, in occasione dell’evento “CartaCanta”.

Interverranno Giovanna  Lancia, autrice dell’Associazione Scosse e  Elena Carrano, formatrice e coordinatrice del programma Nati per Leggere Provincia di Macerata.

“Leggere senza stereotipi” è un libro, edito dalla casa editrice SETTENOVE e un progetto dell’Associazione Scosse per la creazione di una bibliografia per bambini da 0 a 6 anni che proponga visioni dei generi sessuali, e dei relativi ruoli, libere da stereotipi nelle attività quotidiane, nelle relazioni, in famiglia e nella società.

La percezione di sé, del proprio corpo e del proprio genere, i ruoli professionali e in famiglia, e la pluralità dei modelli familiari osservati attraverso la lente dell’albo illustrato.

Leggere senza stereotipi si articola in vari percorsi, ciascuno legato a un tema chiave per la costruzione dell’identità di genere di bambine e bambini, e declinabili ai diversi livelli scolastici. Una breve trattazione teorica precede le schede dedicate agli albi (italiani ed esteri), le proposte di attività, gli approfondimenti e i suggerimenti bibliografici, per offrire un agile quaderno di lavoro anche a chi si avvicina per la prima volta a questi argomenti.

 

Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!