
Dal 23 al 25 settembre 2016 torna, per il sesto anno consecutivo, la manifestazione “Vivi Furlo”, tre giornate interamente dedicate allo sport e alla Natura, immersi nel magnifico scenario della Riserva Naturale della Gola del Furlo, nel Comune di Acqualagna (PU).
Arrampicata sportiva su parete artificiale, tiro con l’arco, dimostrazione di canoa, bocce, nordic walking, frisbee, tai-chi, orienteering, mountain bike, dimostrazione di decollo di parapendio e deltaplano, attività assistita con l’asino, tiro con l’arco storico, letture con Nati per Leggere, Yoga della risata per bambini, passeggiate, judo e tantissimo altro. Tutte le attività sono gratuite e sarà possibile cimentarsi nelle varie discipline, conoscere nuove realtà e scoprire una nuova passione.
Tra le altre cose
SABATO 24 SETTEMBRE h 17,00
IL CREPUSCOLO TRA LE MERAVIGLIE DELLA GOLA
Una facile passeggiata crepuscolare tra le peculiarità naturalistiche e storico-archeologiche della Gola del Furlo! E il rientro? In notturna ovviamente!
Iniziativa gratuita con prenotazione obbligatoria.
SABATO 24 SETTEMBRE h 16,30
TRAMONTO ALL’EQUINOZIO D’AUTUNNO SUL M. PIETRALATA
Un’escursione crepuscolare con rientro nella notte! A cura del CAI Sezione di Pesaro “Lino Liuti”.
Iniziativa gratuita con prenotazione obbligatoria.
SABATO 24 SETTEMBRE h 16,30 e 17,30
DOMENICA 25 SETTEMBRE h 16,00 e 17,30
LABORATORIO DEL BUON UMORE a cura dell’ASS. LAUGHTER YOGA 4KIDS
“La Risata ed il Buonumore aiutano a far bene qualsiasi cosa!”
RI-Scopri il Bambino che è in te e Vivi Felice! Da non perdere!!
Iniziativa gratuita con prenotazione obbligatoria al Numero Verde 800 028 800
SABATO 24 SETTEMBRE ore 15
Passeggiata con l’asino a cura dell’ Ass. Il Carretto, tra le meraviglie della Gola.
Posti limitati ,per prenotare numero verde: 800 028 800.
RACCONTI IN CAMMINO in collaborazione con l’Ass. Nati per leggere, Sabato 24 ore 16:30 e domenica 25 ore 10:00. Posti limitati, prenotazione al numero verde: 800 028 800.
24-25 SETTEMBRE 2016
LA JOELETTE E L’ACCOGLIENZA TURISTICA PER TUTTI
“La Joelette non è tanto un ausilio per i disabili, quanto piuttosto uno strumento con cui gli escursionisti possono condividere con l’amico disabile la propria passione per la montagna.” (L. Paleari – FederTrek). Due importanti giornate di sensibilizzazione e di informazione sull’escursione condivisa e sull’accoglienza turistica per tutti.