
Secondo la tradizione popolare marchigiana, più precisamente della provincia di Ancona, gli “sprevengoli” sono spiritelli dispettosi che disturbano le persone nel sonno, saltando loro sulla pancia e facendole svegliare di soprassalto, con l’affanno.
Da ormai 19 anni la città di Ostra organizza una grande festa a tema, nel mese dedicato usualmente alla vigilia di tutti i santi, momento magico in cui il mondo invisibile si incontra col visibile, le tenebre prendono il sopravvento sulla luce per l’accorciarsi delle giornate e si ha più bisogno di esorcizzare le paure.
La notte degli Sprevengoli, dal 21 al 23 ottobre 2016, riempirà il centro storico di magiche presenze che danzeranno in aria..o sussurreranno strane parole segrete, mentre riecheggeranno di vicolo in vicolo le note vibranti di ritrovate arpe celtiche.
Sarà possibile fermarsi in una delle 10 cantine e gustare gnocchi, zuppe, polenta, cresce, dolci e tante pietanze da gustare con un bel bicchiere di Lacrima di Morro d’Alba. Poi tra una cantina e l’altra ci si potrà imbattere negli Armati che, attraversando vicoli e piazze, duelleranno. Ci saranno corpi sospesi tra cielo e terra volteggiando lievemente fra reti, cerchi e nastri a ricordar all’uomo che sono le tre Parche a decidere il loro misero destino… e l’oracolo delle Rune svelerà ai più intrepidi il proprio destino.
Per gli amanti del brivido sarà possibile cimentarsi con una nuova escape room temporanea allestita presso le stanza del reparto di radiologia dell’ex Ospedale di Ostra, si potrà giocare in gruppo ma è necessaria la prenotazione al 342.6798313.
Tutte e tre le serate si parte dalle 19.00 con le cantine aperte e le animazioni musicali, al giardino delle sore si potrà anche ballare con Funny Dj e gli animatori della scuola di danza My Dance, i ritmi saranno quelli caraibici ma anche tango e balli di gruppo.
Per i più temerari sarà possibile attraversare il TUNNEL DELLA PAURA allestito dal Circolo Acli Vaccarile presso il vicolo di mezzo sospiro.
Sabato 23 sarà una serata ricca di spettacoli suggestivi, tra i quali spettacoli di danza a cura della scuola My Dance e la colorata Sfilata degli Sprevengoli, a cui possono iscriversi tutti, grandi e piccini, purché abbiano un costume a tema con la festa.
La domenica la festa inizierà già alle 11 del mattino e le Cantine saranno aperte anche per pranzo. Il pomeriggio sarà animato dal Cirkolistico, dalla Libreria itinerante Gian dei Brughi e dal corteo storico de LA CASTELLANA con i tamburi di Renaxentia
L’atmosfera di magia e mistero sarà comunque il file rouge di queste tre giornate, echeggiato grazie ad intrattenimenti tra i quali concerti di Arpa Celtica, mercatini, mostre fotografiche e di pittura, chiromanti, animazioni itineranti e per bambini.
Servizio di Bus Navetta. Parcheggi pubblici.
INGRESSO LIBERO