
Nuova segnalazione per la rubrica dedicata ai libri per i bambini e i ragazzi di mammemarchigiane.it
Pubblico una recensione a settimana, consigliando testi per le diverse fasce di età, basandomi sul successo che le singole opere hanno suscitato sui bambini che li hanno letti e partendo, ovviamente, dalle reazioni dei miei figli!
Tutte le recensioni sono consultabili nella sezione LIBRI del sito
*****************
Questa recensione, in via eccezionale, non riporta come sempre 4 foto del libro, ma solo l’immagine della copertina, poiché ne ho scelto uno che non possiedo, ma che ho letto e so che può parlare ai bambini nel modo migliore possibile per loro di quello che ci è capitato lo scorso agosto e di nuovo ieri, 26 ottobre 2016, nelle Marche.
Per farlo ho scelto di dare la parola a Chiara Tomassetti, titolare della Bottega del Libro, la più storica libreria di Macerata, specializzata in libri per bambini e affiliata Nati per Leggere. Ringrazio Chiara e tutta la Bottega del Libro per la collaborazione e ricordo a tutti che il libro recensito sarà in libreria a Macerata, corso della Repubblica 7/9, a partire dalla prossima settimana.
*****************
Terremoto!, Arianna Papini, Lapis Edizioni 2012.
Il terremoto arriva all’improvviso. Ti sorprende mentre stai cenando, ti lascia addosso tanta incertezza e tante domande. Dopo un terremoto regna il silenzio, si cammina per la strada e si cerca tra le macerie i frammenti di una vita che sai per certo, d’ora in poi cambierà.
Arianna Papini racconta a tutti i bambini, con grande poesia, quali sono i sentimenti che invadono il cuore e la mente di chi vive un evento destabilizzante come il terremoto. E riesce a fare emergere la speranza, quella che serve per ricostruire le case, le vie, le scuole e decidere di tornare a vivere. Un albo illustrato nato dopo il terremoto dell’Emilia del 2012. I diritti d’autore di questo libro, grazie alla casa editrice e all’autrice, furono interamente devoluti in beneficenza per la ricostruzione delle zone terremotate.
Noi lo riprendiamo in mano, qualche anno dopo, per dare un senso alla nostra paura e, prendendo in prestito queste bellissime parole, per raccontare ai piccoli qualcosa per cui forse, non sapremmo trovarne di più adatte
Età consigliata: dai 4 anni
Chiara Tomassetti