
Riparte la stagione 2016/2017 della rassegna di teatro per bambini e ragazzi dell’ATGTP, Associazione Teatro Giovani Teatro Pirata, giunta alla sua trentatreesima edizione.
Più di 100 spettacoli in 16 Comuni della provincia di Ancona, ma anche incontri e laboratori, appuntamenti di formazione e tanti eventi dedicati ai più piccoli, alle famiglie, alle scuole e agli insegnanti. I comuni coinvolti sono: Jesi, Arcevia, Chiaravalle, Cingoli, Corinaldo, Fabriano, Maiolati Spontini, Montecarotto, Montemarciano, Monte San Vito, Osimo, Ostra, Sassoferrato, Senigallia, Serra De’ Conti, Staffolo.
Una rassegna densa di linguaggi, tecniche e temi, ma soprattutto un’occasione di crescita in luoghi dove si sperimenta la relazione dal vivo, con recite domenicali rivolte ad un pubblico di bambini, ragazzi e famiglie, recite infrasettimanali in orario scolastico per istituti scolastici di ogni ordine e grado, proposte formative da affiancare alla visione di alcuni spettacoli inseriti nel programma. Di fatto, la più articolata rassegna di Teatro ragazzi nelle Marche. Con numeri da record, sempre in crescita: dalla prima edizione del 1984, quando gli spettatori furono 600, la Stagione ha esteso costantemente il raggio d’azione ed il numero delle presenze, fino ad arrivare nella scorsa edizione a 19.923 spettatori.
Si parte sabato 22 ottobre 2016, dalle ore 16 al Teatro Moriconi di Jesi (ingresso gratuito), in occasione della Giornata nazionale dello Spettacolo dal vivo promossa dal MIBACT: artisti dell’Associazione Teatro Giovani Teatro Pirata in collaborazione con l’Associazione La Strada di Achille, presenteranno un assaggio del cartellone con performance dal vivo, letture ad alta voce, video e merenda.
Programma della prima parte della stagione per famiglie a teatro nei week end e giorni di festa:
(ore 17 in tutte le sedi, tranne ad Osimo ore 18)
Domenica 23 ottobre:
– al Teatro Misa di Arcevia i burattini sono protagonisti della fiaba tradizionale dal titolo “Il miracolo della mula” della compagnia Il Laborincolo.
– al Teatro Spontini di Maiolati Spontini l’appuntamento è con “L’albero di Pepe” con teatro d’attore e musica dal vivo su tema ecologista, una nuova produzione dell’ATGTP.
Domenica 30 ottobre:
– al Teatro Moriconi di Jesi “I musicanti di Brema” dei Kosmocomico Teatro.
Martedì 1 novembre
– al Teatro Valle di Chiaravalle c’è “Mi fai paura?!?” de La Baracca Testoni Ragazzi
– al Teatro Goldoni di Corinaldo “Storia di un palloncino” con la compagnia Stilema Unoteatro; Sabato 5 novembre
– al Teatro La Nuova Fenice di Osimo – per la rassegna La scena dei piccoli a cura di Specchi Sonori “Il tesoro dei pirati” dell’ATGTP;
Domenica 6 novembre
– al Teatro Alfieri di Montemarciano i Giallomare propongono “Cappuccetto Rosso e la nonna”; Domenica 13 novembre
– al Teatro La Vittoria di Ostra ancora la storia di “Cappuccetto Rosso” nell’interpretazione dell’ATGTP / Teatro alla Panna;
Domenica 20 novembre
– al Teatro Comunale di Montecarotto l’ATGTP/Ass.TiVittori porta in scena lo spettacolo “Musi lunghi e nervi tesi”;
Domenica 27 novembre
– al Teatro La Fenice di Senigallia l’ATGTP/Teatrolinguaggi propongono lo spettacolo “Aida e il bambino che sognava l’opera” ispirato all’opera di Giuseppe Verdi.
Domenica 4 dicembre
– al Teatro La Fortuna di Monte San Vito con “7 in 1 colpo!” del Laborincolo, e al Teatro Cotini di Staffolo con “Voglio la luna!” dell’ATGTP;
Giovedì 8 dicembre
– al Teatro Moriconi di Jesi ancora un grande classico della narrativa per l’infanzia, “Il gatto con gli stivali” a cura del Teatro Verde;
Domenica 11 dicembre
– alla Sala Italia di Serra De’ Conti ancora una produzione di successo dell’ATGTP con “Le avventure di Pulcino”.
INFO:
ATGTP Associazione Teatro Giovani Teatro Pirata
Sede legale Via Roma 11, 60048 Serra San Quirico
Sede Via Mazzoleni 6/a, 60035 Jesi /AN)
Tel.0731 56590 Fax.0731 4243