Dal 18 al 20 novembre ad Ancona, in Piazza Pertini, si terrà la manifestazione “La via maestra”, mostra organizzata dalla Confartigianato Impresa Ancona, Pesaro e Urbino, tramite la CONF.E.I. finalizzata alla promozione degli antichi mestieri dell’artigianato artistico che hanno da sempre caratterizzato il territorio.
In questa iniziativa i maestri artigiani si cimenteranno in dimostrazioni e in una parte dedicata alla vendita dei manufatti d’eccellenza.
L’evento si terrà venerdì 18 dalle 15 alle 20, sabato 19 e domenica 20 dalle 9 alle 20.
Sabato 19 nel pomeriggio, di notevole interesse, presso lo stand di Giaconi Editore, le archeo-attività per i più piccoli per introdurre i bambini all’archeologia, allo scavo, ai giochi e alla scuola dei romani (i bambini potranno divertirsi con tavolette cerate, dadi, pedine….). Le attività saranno condotte da Francesca Pettinari e Giuseppina Poloni, archeologhe ed autrici del libro per bambini “Alla scoperta dell’antica Urbs Salvia”, Giaconi Editore, guida per bambini a carattere divulgativo e ludico che si riferisce al parco e al museo archeologico di Urbs Salvia.
Questo libro nasce da un miscuglio di tante cose l’amore per il territorio, l’interesse per la storia, la grande passione per l’archeologia, la volontà di cercare di far capire a tutti, in particolar modo ai più piccoli, quanto sia bello e interessante il nostro passato. Il gioco è il modo migliore per riuscire ad apprezzare qualsiasi cosa e, allora, perché non usarlo all’interno di un libro per cercare di facilitare l’apprendimento e suscitare l’interesse di grandi e piccini? Il continuo contatto con la gente dovuto al bellissimo lavoro di guide delle autrici e, soprattutto, il rapporto con le scuole, le ha portate a realizzare in modo leggero e giocoso questo libro dedicato in modo particolare ai più piccoli: pubblico desideroso e curioso di conoscere le magiche atmosfere del passato.
Sotto la guida di Numisio Rufino, piccolo abitante di Urbs Salvia, i lettori s’immergeranno nel passato di questo importante centro del Piceno, conoscendone i monumenti principali, i personaggi insigni, i reperti conservati nel Museo Archeologico e tante altre curiosità.
Questo libro è il primo della collana dedicata all’archeologia “M’Archeo”, collana che tratterà altri parchi archeologici delle Marche.
Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!