L’antico borgo medievale di Candelara (PU) torna ad illuminarsi alla luce di migliaia di candele, che rischiareranno l’oscurità invernale, scaldando l’atmosfera delle giornate dedicate a “Candele a Candelara”, dal 26 novembre all’11 dicembre (nei giorni di sabato 26 e domenica 27 novembre, sabato 3 dicembre, domenica 4 dicembre, giovedì 8 dicembre, venerdì 9 dicembre, sabato 10 dicembre e domenica 11 in occasione del Ponte dell’Immacolata).

Una festa che se la batte con i più blasonati mercatini natalizi del nord Italia e del Nord Europa, un evento unico nel suo genere, che rimarrà nei cuori e nei ricordi di grandi e piccini per sempre.

Un’atmosfera unica e suggestiva grazie a due spegnimenti programmati dell’illuminazione elettrica di 15 minuti ciascuno (alle 17.30 e 18.30).
Per mezz’ora ogni pomeriggio Candelara (che deve il suo nome proprio alle candele), sarà completamente rischiarata dalla luce calda e rassicurante delle candele.

L’orario di apertura della festa rimane lo stesso: dalle ore 10 alle 21. Al termine del suggestivo appuntamento, saranno anche liberati palloncini luminosi che rischiareranno magicamente il cielo sopra il borgo.

Moltissimi gli spettacoli e le animazioni che faranno da sfondo al magico evento: il carrettino dei burattini; i trampolieri; i folletti suonatori; i giocolieri; i suonatori di cornamusa e le violiniste volanti. Sarà inoltre possibile assistere dal vivo alla preparazione di candele, rigorosamente di cera d’api, come avveniva nel Medioevo. Si conferma dopo il successo degli anni scorsi il Vicolo innevato: una piccola strada all’interno del Borgo dove sarà sparata neve artificiale e dove ognuno potrà ricoprirsi di soffice schiuma. Ma nel mercatino di Candele a Candelara troveranno posto anche le sculture in ferro battuto. Si tratta di silhouettes ornate da centinaia di candeline che disegneranno i protagonisti del Presepe nella via del Borgo.

Anche quest’anno funzionerà, ed anzi sarà potenziata con la sistemazione nella Sala del Capitano all’ingresso del Castello, la gettonatissima Officina di Babbo Natale con i suoi laboratori dove centinaia di bambini potranno lavorare con diversi materiali (creta, cera, carta, legno) e realizzare addobbi e figure legate al Natale. I bambini potranno incontrare Babbo Natale, fare una foto e consegnare direttamente una letterina con espressi i propri desideri.

Ci sarà anche un’intera banda musicale formata da 35 Babbo Natale; oppure i tradizionali Babbo Natale con zampogne e cornamuse. Completeranno il programma i canti natalizi del Coro polifonico Jubilate e la processione di Santa Lucia animata dalle cantanti del coro.

Candelara quest’anno oltre a ripetere la felice esperienza di “gemellaggio” con Pesaro, rinnova una collaborazione tesa a promuovere il territorio della provincia con Urbino, Fano, Gradara, Mombaroccio, Frontone. Ci sarà un collegamento diretto con la città di Rossini dove sono previste diverse iniziative legate alla manifestazione che offriranno ulteriori opportunità di svago e intrattenimento. Sarà organizzato un gemellaggio con la Festa del Duca d’Inverno di Urbino con la via della scienza svelata e animata da inaspettate natività rinascimentali; poi con il celebre Presepe a grandezza naturale del Brandani e quello vivente rinascimentale. A Fano i visitatori di Candelara potranno scoprire l’incredibile Presepe di Don Marco Polverari, uno dei pochissimi esempi di presepe meccanizzato (allestito nel suggestivo sotterraneo settecentesco di Palazzo Fabbri in via Mura San Gallo) ed effettuare visite al centro storico della città. Altra meta molto gettonata per i turisti sarà Gradara con visita guidata al castello di Paolo e Francesca. A Frontone ci sarà l’occasione per ammirare un altro suggestivo mercatino all’interno del “Castello di Babbo Natale”, così come a Mombaroccio dove è organizzata “È Natale, Mombaroccio in festa”.
Al Teatro Rossini di Pesaro, nel rispetto della ormai consolidata fama musicale, sabato 10 dicembre alle ore 21,15 sarà organizzato l’ormai tradizionale concerto di Natale con l’Orchestra di Fiati del Complesso musicale di Candelara (info e biglietti: 333 9759736 Gino).

http://www.candelara.com/

Ingresso alla manifestazione: € 2,50 (esclusi i minori di 12 anni).

 

Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!