Molti già ne sono a conoscenza: a partire dal 1 gennaio 2017 cambieranno le norme che regolano il trasporto in auto dei bambini. Le novità vanno ad integrare l’articolo 172 del codice della strada e hanno lo scopo di aumentare la sicurezza dei più piccoli.

Gli incidenti stradali sono una delle principali cause di morte per i bambini tra i 5  e i 12 anni, per cui è stato ritenuto opportuno aumentare le sanzioni per chi non fa viaggiare in modo idoneo i bambini e inoltre modificare alcuni accorgimenti.

Nel dettaglio e per fare chiarezza:

– le multe vanno dagli 80 ai 323 euro ed è prevista la sospensione della patente da 15 giorni a due mesi per i recidivi

– Secondo la ECE R44-04, normativa europea sui seggiolini auto, l’uso del seggiolino è obbligatorio fino al raggiungimento dei 150 cm di altezza, ma ora si aggiunge anche il divieto dell’uso delle ‘alzatine’ ovvero i ‘booster’, che potevano essere usati a partire dai 15 kg di peso, non potranno più essere usati per i bambini fino a 125 cm di altezza, i quali dovranno munirsi di seggiolino con lo schienale. Non sarà più consentito vendere le alzatine prive di schienale.

– I seggiolini per bambini di altezza compresa fra 100 e 150 cm potranno essere dotati del dispositivo ISOFIX , ma anche delle cinture di sicurezza.

– fino a 9 Kg di peso i bambini devono viaggiare sul seggiolino posto in senso contrario di marcia secondo la normativa ECE R44-04  e almeno fino a 15 mesi di età secondo la normativa ECE 129-02, che entrerà in vigore nell’estate del 2017 .

La R129-02, che definisce livelli più alti di sicurezza, attualmente affianca la ECE R44-04. La R129 classifica in base all’altezza, la R44 in base al peso.

Vedi per maggiori chiarimenti: http://www.cercaseggiolini.it/notizie-seggiolini-auto/normativa-europea-2017-seggiolini-auto-695.asp

http://www.cercaseggiolini.it/sicurezza-in-auto/ece-r44-normativa-omologazione-seggiolini-auto-3.asp

 

 

Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!