
Se ancora non avete fatto un salto a Fermo negli ultimi giorni, sicuramente non potrete perdere l’occasione di visitarla in occasione delle vacanze natalizie!
Come già detto, il centro storico è diventato un incredibile palcoscenico per i visitatori che vorranno sperimentare un’avventura stellare, immergendosi nelle atmosfere intergalattiche fornite dal planetario digitale, che aspetta con le sue sorprese grandi e piccoli .
Entrare in Piazza del Popolo in questo periodo è un’esperienza davvero unica e memorabile. Addobbata a festa, costellata di mercatini natalizi, la pista di ghiaccio, il trenino, i presepi, la casa di babbo Natale, le proposte dei musei e illuminata a dovere, è anche arricchita dagli appuntamenti organizzati da “Il mio e il tuo eventi” per il planetario: si avrà sicuramente l’imbarazzo della scelta, tra le varie proposte che, fino a capodanno (ma anche oltre) sono in programma per questa fine 2016 davvero scoppiettante!
In uno spettacolare viaggio a ritroso nella formazione del pianeta terra, si potranno rivivere le diverse ere, attraverso laboratori didattici e giochi entusiasmanti, come quello sui primi grandi abitanti del pianeta: quando le piante cominciarono a crescere, l’ambiente diventò accogliente, era tutto pronto per il loro arrivo. Esseri viventi di diverse dimensioni che avevano la pelle a squame e deponevano le uova. Un laboratorio per imparare la storia e i tipi di dinosauri che popolavano la terra, per poi aiutare mamma dinosauro ad aprire le uova di tanti piccoli dinosaurini!
E ancora si parlerà dell’inquinamento luminoso, dell’uomo e della natura e sarà possibile vivere un incredibile viaggio attraverso lo spazio!
Spettacolari anche i laboratori di arte astronomica, in collaborazione con Javiera Castro Aste, Giorgia Squarcia e Yarelis Vielma: Joan Mirò è un artista spagnolo fantastico. Una storia teatrale racconterà la sua vita e vedremo alcuni dei suoi magici quadri. Sembrerà di entrare in un mondo buffo pieno di occhi, punti, stelle e linee che vanno di quà e di là. Una serie delle sue opere si chiama “Le costellazioni”, che miglior posto per conoscerle che in un planetario? E per chiudere un laboratorio magico come l’artista: con cartoncino e perline si darà vita a un caleidoscopio!
Ma davvero imperdibile sarà la fine dell’anno: si comincerà già il 30 dicembre, con una lezione spettacolo del prof. CESARE CATA’, alle ore 19: “Ascolta, Penelope”. Le stelle e la letteratura si incontrano sul tema dell’Odissea di Omero attraverso le narrazioni di un Magical Afternoon che Cesare Catà dedica all’importanza delle stelle come elemento fisico per i ritorno verso casa. Lo spettacolo, nella consueta formula in cui si alternano lezione e recitazione, propone una riscoperta dell’Odissea di Omero attraverso un’analisi delle protagoniste femminili dei canti, da Calypso a Circe, a Nausicaa, con particolare attenzione alla figura di Penelope, nei suoi significati narrativi e simbolici.
Il 31 dicembre sono in programma proiezioni dalle 22 fino a tarda notte: un modo sicuramente originale per attendere la mezzanotte, con tutta la famiglia, di cui ogni membro conserverà per sempre i ricordi di questa esperienza fantastica.
I laboratori sono adatti a bambini della scuola materna, elementare e media.
PROGRAMMA COMPLETO DEGLI APPUNTAMENTI LEGATI AL PLANETARIO FINO ALLA FINE DI GENNAIO
***********
Silvia Cicconi
Ilmioeiltuo eventi
Tel. 3357736803
*****************