
La scuola, primo palcoscenico pubblico della nostra vita, riveste un’importanza centrale nella formazione e nel vissuto di tutti. Lo studente di oggi vive di certo un’esperienza molto diversa già da quella dei propri genitori, trenta o quaranta anni fa, che sembra ormai qualcosa di obsoleto e conservato solo nei cassetti della memoria personale.
E’ tuttavia importante e decisamente interessante, oltre che fortemente educativo, scoprire le origini del mondo scolastico, così come lo conosciamo oggi.
A Macerata esiste un Museo forse ancora poco noto, ma preziosissimo per il suo contenuto e affascinante nel suo allestimento: il Museo della Scuola “Paolo e Ornella Ricca”, che racchiude una grandissima collezione di materiali scolastici, arredi, manuali, libri, sussidi dell’Otto e Novecento.
Il Museo è curato e gestito dal Centro di documentazione e ricerca sulla storia del libro scolastico e della letteratura dell’Università di Macerata ed è nato nel 2012, sulla base della preziosa donazione, che nel 2010 i coniugi cosentini Paolo e Ornella Ricca hanno fatto, della più grande collezione italiana privata di arredi e materiale scolastico raccolti nel corso di tanti anni.
La missione del Museo è tutelare le numerose collezioni di materiali scolastici, i manuali e i libri di testo, sussidi scolastici dell’Ottocento e del Novecento; effettuare ricerche, esporre, comunicare le collezioni al fine di renderle fruibili, aperte al pubblico, comprensibili e al servizio della scuola, della comunità e del suo sviluppo.
Visitare il Museo significa fare un viaggio nella scuola del passato attraverso l’esposizione di cartelle, oggetti di cancelleria, libri, quaderni e tanto altro. Si potrà poi entrare in una vera aula scolastica. In questo modo i più giovani conosceranno com’era la scuola di un tempo, mentre i bambini un po’ meno giovani faranno un emozionante salto nel passato.
Nel corso degli anni il patrimonio del Museo si è arricchito notevolmente grazie alle donazioni di numerosi e generosi volontari della scuola, nonché in seguito ad acquisti mirati sul mercato antiquario e a prestiti.
Interessantissimo poi l’invito del Museo a diventare “volontari della memoria” e a donare i propri materiali scolastici, contribuendo così all’arricchimento di un prezioso scrigno di memoria, che resterà ad uso e diletto delle generazioni future. Un modo unico di lasciare la propria traccia nel mondo!
Il 2016 è stato un anno molto importante: il Museo è risultato vincitore del bando di concorso nazionale “Progetti didattici nei musei, nei siti di interesse archeologico, storico e culturale o nelle istituzioni culturali e scientifiche”, bandito dal MIUR, in base al Decreto Legge 12 settembre 2013, n. 104, che ha portato alla realizzazione di un nuovo allestimento. Il Museo è oggi dotato di un cortile virtuale, un banco interattivo multi touch, una postazione interviste, nuove aree tematiche, una Lim interattiva ed è stata predisposta la rifunzionalizzazione dell’aula didattica.
Domenica 8 gennaio, dalle 16 alle 19.30, il Museo della scuola «Paolo e Ornella Ricca», in via Carducci 63/a, organizza una festa d’apertura con visite libere ad ingresso gratuito. Il Museo desidera festeggiare un’importante novità per il nuovo anno: da gennaio a maggio sarà aperto tutte le domeniche con varie proposte. Non ci saranno solo semplici visite, libere o guidate, ma anche weekend letterari, laboratori, visite in lingua ed eventi culturali.
Durante la settimana il Museo è aperto alle scuole con un’offerta didattica che prevedere 15 laboratori rivolti alla scuola dell’infanzia, alla primaria e alla secondaria di primo grado. Per conoscere tutti i laboratori, visitate il sito www.museodellascuola.unimc.it alla sezione “Per le scuole”.
***********
Museo della Scuola “Paolo e Ornella Ricca”
Macerata, Via Carducci 63/A, Primo Piano (Centro Direzionale)
Tel. 0733 2586104 o 391 7145274
Facebook Museo della Scuola «Paolo e Ornella Ricca»
Instagram museodellascuola_macerata
Twitter @MuseoRicca
Flickr Museo della Scuola Macerata
************