il nostro piccolo sole mamme marchigiane

Ho già parlato in questo sito del libro di Margherita Vetrano, Il nostro piccolo sole, il racconto di una mamma che ha vissuto l’esperienza fortissima e profondamente segnante di veder nascere il proprio figlio a sole 23 settimane di gestazione, corredata dal diario dei 5 mesi che il piccolo ha trascorso in Terapia Neonatale Intensiva, perennemente a cavallo tra la vita e la morte.

L’opera, ben lungi dall’essere solo uno scritto dedicato a chi ha vissuto l’esperienza della nascita prematura, è stata concepita come un messaggio di speranza e una profonda riflessione sul progresso scientifico in ambito medico, ma anche sulla genitorialità, aprendosi ad una serie molto ampia di tematiche su cui val la pena soffermarsi e discutere.

Con molto piacere segnalo che domenica 11 dicembre alle ore 16.30 presso il “Centro Germogli” in via Piemonte 44 a San Benedetto del Tronto, sono stata invitata a presentare questo significativo lavoro, che ho avuto modo di apprezzare dopo aver conosciuto l’autrice, Margherita, mamma di Edoardo in seguito all’incontro maceratese sul suo lavoro, ormai quasi un anno fa.

L’evento è organizzato dall’Associazione “Germogli”, in collaborazione con l’Associazione “Blow Up” e “mammemarchigiane.it“.

Il libro di Margherita Vetrano racconta la storia di Edoardo che nasce a 23 settimane in condizioni disperate, accettando insieme ai medici la prima grande sfida della sua vita: la sopravvivenza. I cinque mesi di attesa e notti insonni trascorsi nel reparto di Terapia Intensiva Neonatale (T.I.N.) vengono descritti dalla madre (l’autrice stessa) attraverso il suo sguardo disarmato e disarmante nei confronti di una nuova realtà in cui viene catapultata insieme al marito e ai due figlioletti più grandi. Un diario, diretto e senza filtri, dedicato ai bimbi che non sono sopravvissuti alla T.I.N.

La presentazione del libro e dell’autrice sarà curata dalla sottoscritta,  Silvia Alessandrini Calisti ( mammemarchigiane.it).

Durante l’incontro la chitarra acustica del musicista Francesco Genovese accompagnerà la lettura di alcuni brani del libro curata dall’attore Lirim Gela.

Per una calda e beneaugurante conclusione è inoltre prevista un’interessante degustazione di cibi biologici a base di infusi del Negozio Biologico “Germogli” di San Benedetto del Tronto, dolci dell’Agripanetteria MES di Petritoli (FM – www.agribiomes.it), torroni e tisana allo zafferano dell’azienda Delicious Nature di Rotella (AP – www.deliciousnature.it).

INGRESSO LIBERO
Margherita Vetrano si forma presso l’Università dell’Aquila con studi economici ed attualmente lavora a Roma dove vive col marito e i tre figli. Si definisce una creativa prestata al sistema bancario e nel tempo libero continua a coltivare le sue passioni: il giornalismo e il cinema. In passato ha collaborato con testate virtuali di cinema (Castelrock, Dooyoo…) e Cineforum a Teramo e Grottammare (AP) sue zone d’origine, per le quali ha scritto articoli e recensioni sui cataloghi annuali. Attualmente cura alcune rubriche del giornale del quartiere nel quale abita e quando può, arricchisce il proprio blog con recensioni inedite (http://margheritavetrano.blogspot.it/). “Il nostro piccolo sole” è il suo primo romanzo che ha coraggiosamente scelto di autoprodursi e sta portando in giro per tutta Italia con grande determinazione e successo di pubblico.

il nostro piccolo sole mamme marchigiane
Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!