Non c’è dubbio che queste festività a cavallo tra Natale ed Epifania stiano incoronando la città di Fermo come una delle più attrattive e intriganti delle Marche per ogni tipo di pubblico. Le famiglie in particolare possono trovare ogni giorno qualcosa di speciale da fare, con il valore aggiunto dell’incantevole location del salotto buono della città: la splendida Piazza del Popolo, che insieme alle vie del centro, sono diventate teatro di appuntamenti unici e affascinanti.

In particolare, continuano ogni giorno le proiezioni al planetario digitale, di mattina e di pomeriggio, ai seguenti orari:

10.30 -11.30 – 12.30

15.30-16.30-17.30-18.30-19.30

Il 4 GENNAIO – alle ore 10,00 laboratorio e workshop

“I dinosauri”. Quando le piante cominciarono a crescere l’ambiente diventò accogliente. Era tutto pronto per il loro arrivo: esseri viventi di diverse dimensioni che avevano la pelle a squame e deponevano le uova. Hai indovinato?  In questo laboratorio impareremo la storia e i tipi di dinosauri che popolavano la terra. E dopo aiuteremo mamma dinosauro ad aprire le uova di tanti piccoli dinosaurini!!!

Il 6 gennaio si festeggia l’EPIFANIA in modo sontuoso!

Come di consueto la città di Fermo ospita il Congresso Nazionale delle befane, arrivato al suo XXI anno, presso il pala Natale di piazzale Azzolino, organizzato dai servizi sociali; ci saranno poi le befane che scenderanno dal palazzo del Comune e gireranno in  Piazza del Popolo, danzando con i pattini ai piedi nella pista di ghiaccio.

Alle ore 21.30 in una insolita veste il planetario ospiterà il violoncellista FEDERICO BRACALENTE che si esibirà in uno speciale “concerto per violoncello solo”, un viaggio meraviglioso che permetterà di partire da Johann Sebastian Bach per arrivare fino alle note  concrete del post minimalismo.

SABATO 7 GENNAIO: sulla scia del grande successo della scorsa settimana e a grande richiesta tornerà Alessandra Frontini, PLANETARISTA del MUSEO della SCIENZA del BALì, che afascinerà di nuovo tutti gli spettatori del planetario:

Alle ore 16 e alle ore 18

IL CIELO AUSTRALE

Abituati ad osservare il cielo del nostro emisfero, non immaginiamo nemmeno a quali meraviglie possano assistere i nostri amici del “down under” dopo il tramonto. La loro volta celeste è dominata da due spettacolari galassie, la Grande e la Piccola Nube di Magellano, ben visibili ad occhio nudo. Nel cielo australe si è andata a nascondere anche la stella più vicina al Sistema Solare. Alpha Centauri si trova, lo dice il nome, nella costellazione del Centauro a soli 4 anni luce da noi. La missione spaziale “Breakthrough Starshot” capitanata da Stephen Hawking e Mark Zuckerberg è diretta proprio lì.

Alle ore 17 e alle ore 19

LE COSTELLAZIONI DELLO ZODIACO

Lo Zodiaco appassiona grandi e piccini, affascinanti dai potenti animali e gli eroi che vi abitano. Scopriremo il motivo per cui queste costellazioni sono state scelte tra le 88 esistenti e “promosse” dagli astronomi a segni zodiacali. Dopo aver narrato i miti greci legati ad ognuno dei segni una rivelazione finale metterà in dubbio l’utilità degli oroscopi e vi farà ricredere sul vostro segno di appartenenza.

(Saranno in vendita gli astrolabi dell’associazione marchigiana astrofili)

Info e prenotazioni 3357736803
Ingresso Euro 5

SEMPRE IL 7 GENNAIO Ci sarà un nuovo appuntamento con l’osservazione al telescopio.

Saranno a Fermo gli astrofili dell’associazione AMA di Ancona  con tre telescopi dal piazzale del Girfalco (di fianco al Duomo). Si inizierà intorno alle ore 18  e si osserveranno il cielo e la luna per concludere intorno alle 21.

Osservazione gratuita per i possessori del biglietto di ingresso al planetario.

Domenica 8 GENNAIO nel pomeriggio sarà possibile ammirare il presepe vivente nelle vie Saffi e Paccarone, a due passi da piazza del Popolo.

MERCOLEDì 11 gennaio, alle  ore 17 sarà ospite del planetario il maestro MARCO MOSCHINI, ex insegnante di scuola primaria e autore di opere di poesia e narrativa per l’infanzia, che presenterà il suo laboratorio:

GIOCARE CON LE COSTELLAZIONI

Fin dall’antichità il cielo stellato ha esercitato grande fascino su tutte le genti.

Come gli uomini antichi, i bambini di oggi sentono il bisogno di darsi una spiegazione davanti allo spettacolo del mondo, e sappiamo che per creare un rapporto con il reale non devono passivamente subirlo ma “reinventarlo” e appropriarsene con la forza dell’immaginazione. Per riuscire a guardare oltre gli orizzonti del presente bisogna accendere, fin dall’infanzia, la fantasia. Al pari dell’umorismo, la fantasia consente di accostare i piani della realtà in modo diverso, divergente, aprendo spazi inusuali e rovesciando i luoghi comuni. Per questa ragione diventa importante e suggestivo un incontro all’interno del planetario dove il bambino diventa protagonista “delle costellazioni”.

VENERDì 13 gennaio LABORATORIO “LA TERRA PRIMA DELLA VITA”

E dopo l’esplosione, la formazione dei pianeti e delle stelle, la terra inizia a raffreddarsi. All’interno però, c’è ancora un materiale caldissimo, incandescente, che fuoriesce da diverse spaccature…chi saranno? Certo! I vulcani!! Dopo la lettura animata sudamericana che ci parlerà dei vulcani tutti a cucinare: ci servirà olio, acqua, coloranti alimentari e una pasticca effervescente. Ecco la ricetta di un barattolo di lava!

***********

Silvia Cicconi

Ilmioeiltuo eventi

Tel. 3357736803

ilmioeiltuo@outlook.it

facebook.com/ilmioeiltuo

*****************

– post sponsorizzato – 

Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!