L’Istituto Confucio dell’Università di Macerata in collaborazione col Comune, organizza, per il quarto anno consecutivo, spettacolari festeggiamenti per il Capodanno Cinese.

Come sempre l’evento si preannuncia grandioso e sicuramente le vie del centro torneranno ad affollarsi di visitatori, grandi e piccoli, curiosi di assistere ad un’iniziativa davvero insolita alle nostre latitudini.

Spettacoli, musica, gastronomia, laboratori per grandi e bambini, curiosità in chiave orientale. Il 2017 è l’anno del Gallo e sarà possibile vivere l’atmosfera tipica di questa speciale festa tra piazza Mazzini, le vie del centro storico, piazza Annessione e il nuovo orto dei pensatori in via Garibaldi. Molte le attività commerciali aderenti.

Programma:
Venerdì 27 gennaio
Aspettando il Capodanno cinese
Ore 17 “Orto dei pensatori” (Ingresso da via Garibaldi 20)
– Cerimonia del tè
– Degustazione involtini primavera e ravioli cinesi
– Trucca bimbi e prova costumi arti marziali cinesi per bambini
– Danza del fuoco (Mutoid)
– Esibizione arti marziali (Accademia arti marziali “Giuseppe Giosuè)
– Esibizione canora
– Danza aerea (Mutoid)
Sabato 28 gennaio
Capodanno cinese
Ore 16 Piazza Annessione
– Corteo con leoni danzanti, tamburini cinesi, trampolieri e giocolieri
Ore 17 Piazza Mazzini
– 17.10 Presentazione della serata
Apertura stand di ritaglio carta, calligrafia cinese e arte dei nodi
– 17.20 Danze cinesi
– 17.35 Esibizione canora
– 17.45 Recital di poesie cinesi
– 18.00 Prima proiezione video mapping (Luca Agnani)
– 18.10 Esibizione arti marziali – Danza del Leone e Danza del Drago (Accademia arti marziali
“Giuseppe Giosuè”)
– 18.50 Seconda proiezione video mapping (Luca Agnani)
– 19.00 Spettacolo di saluto all’anno del Gallo (Mutoid)
– 19.30 Degustazione involtini primavera e ravioli cinesi
– 19.50 Terza proiezione video mapping (Luca Agnani)

L’ingresso a tutte le iniziative è libero.

http://confucio.unimc.it/it

 

Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!