Dal 2 al 5 febbraio si terrà al centro storico di Fermo un evento innovativo, che intende coinvolgere adulti e bambini diffondendo la cultura scientifica in modo rigoroso ma accessibile a tutti: FermHAmente il Festival della scienza che ha la finalità di far conoscere come funzionano le cose di ogni giorno, anche ai non esperti. Matematica, chimica, fisica, tecnologia, ingiustamente stereotipate come materie difficili e poco attraenti, verranno svelate e presentate in tutto il loro fascino, con modalità innovative, accattivanti e fresche.

Sono oltre 60 le iniziative in calendario, che interesseranno i luoghi più significativi della Città di Fermo: laboratori, conferenze, esibizioni, spettacoli scientifici, visite museali animate, cucina scientifica.

Di particolare rilievo la proroga della permanenza del Planetario astronomico in piazza del Popolo, che ha riscosso grandissimo successo nel periodo di dicembre e gennaio, durante il quale ha accolto migliaia di persone.

Per l’occasione verrà presentata una nuova programmazione, rivolta a diverse fasce di pubblico con proposte diversificate e rivolte sopratutto ai ragazzi e ai giovani, perché possano colmare il loro desiderio di sapere e conoscere il fascino della ricerca scientifica e tecnologica in tutti i campi.

Le proiezioni all’interno del planetario, che garantiscono sempre grandi emozioni e ispirazioni, saranno arricchite da approfondimenti volti alla scoperta dei massimi spettacoli del nostro Universo.

Programma Planetario, dal 2 al 5 febbraio:

10.30 e 11.30

Viaggio attraverso pianeti, galassie e nebulose (proiezione Base)

16.30  – 21.30

ESO – viaggio nello spazio e nel tempo, da quando i primi uomini hanno iniziato a volgere lo sguardo al cielo alle ultime stupefacenti scoperte. Dalla terra per viaggiare fra i pianeti del sistema solare, per arrivare alle galassie più lontane.

17.30

SPACE OPERA – viaggio interplanetario . Il ritrovamento di un disco volante nel sottosuolo permette agli spettatori di diventare passeggeri di un’astronave aliena e decollare dalla Terra per visitare l’intero sistema solare giocando con i concetti di Spazio e Tempo. L’astronave è dotata di una finestra panoramica circolare che mostra i corpi celesti durante il viaggio, si procede per “tappe “cosmiche” e “corridoi interplanetari”. Un’ esperienza artistica, filosofica, scientifica, e  cinematografica allo stesso tempo.

18.30 -22.30

MONDI DISTANTI, VITA ALIENA?  La vita aliena esiste là fuori? E’ una delle  domande più importanti che possiamo fare all’universo  per la nostra comprensione del mondo. Un viaggio nel nostro sistema solare alla ricerca di  una zona abitabile per eventuali forme di vita extraterresti.  Pianeti extrasolari scoperti di recente in orbita attorno ad altre stelle della Via Lattea. Alla ricerca di ciò che potrebbe essere essenziale per la vita su lune lontane o pianeti e come potremmo rilevarlo. L’importanza dei telescopi, del rover “curiosity”  su Marte ” e delle sonde spaziali per questi  impegnativi studi.

VENERDI’ 3 FEBBRAIO ORE 21.15

ALLA SCOPERTA DELLE STELLE  –  Serata di osservazione al telescopio dal piazzale del Girfalco a cura dell’associazione ALPHA GEMINI  ( in caso di maltempo l’attività è spostata al 4 febbraio ed eventualmente al 5)

********

Il resto del programma di FERMHAMENTE comprende moltissime altre iniziative, comprese in 4 percorsi tematici:

Scienza e impercettibile, Scienza e Tecnologia, Scienza e Cucina, Scienza e Viaggio, Scienza e Arte che si dispiegheranno in moltissimi laboratori, conferenze, workshop per tutte le età.

In particolare si segnalano:

LETTERE, NUMERI E BISCOTTI!
La matematica? Uuuh, difficile! E l’italiano? Noo, noioso!
E se invece matematica e letteratura si fondessero per dare vita a un incontro affascinante e divertente? Il prof. Andrea Capozucca e la dott.ssa Barbara Cerquetti ci guideranno alla scoperta del libro per ragazzi “Il tranello e la soluzione matematica” con giochi, letture e tanto divertimento, in una avvincente mattinata passata come non avete mai fatto prima! Sabato 4 Febbraio  presso la Biblioteca  Ragazzi alle ore 9.00 e alle ore 11.00.

Com’era la merenda dei nostri nonni? Quella dei nostri ragazzi è sana? Con i laboratori di UNIMC , a cura del Museo della Scuola “Paolo e Ornella Ricca”, assaggeremo e impareremo a conoscere “La cucina degli scarti”.  Da Venerdi 3 a Domenica 5 Febbraio 2017.

Attività “Montessoriane”: Mario Valle e Daniele Pasquazi propongono laboratori e conferenze sul “Lego mentale” (come ordinare mentalmente le esperienze) e sui Ludi Geometrici di Leonardo. Sabato 4 Febbraio dalle 9.00 alle 17.00 presso il Teatro dell’Aquila di Fermo, organizzati dall’dall’Associazione Montessori ONLUS Porto San Giorgio. Ingresso con prenotazione obbligatoria al numero 347.5464820 o all’e-mail iscrizione@montessorionlus.it.
Per i workshops pomeridiani è richiesto un contributo spese di € 10.

Scarica l’intero programma di FERMHAMENTE

*************

Silvia Cicconi

Ilmioeiltuo eventi

Tel. 3357736803

ilmioeiltuo@outlook.it

facebook.com/ilmioeiltuo

*****************

– post sponsorizzato – 

Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!