
Torno a parlare di un tema a me piuttosto caro, che seguo da quando ho aperto questo sito: l’accessibilità al centro storico e alle zone principali della mia città, Macerata.
E’ ormai noto come nessuna amministrazione abbia mai fatto assolutamente nulla per ovviare allo scomodo problema delle barriere architettoniche di accesso al centro (al riguardo invito ad informarsi nella pagina apposita “Il Muro delle Mamme di Macerata”: https://www.mammemarchigiane.it/il-muro-di-macerata/ ), ma da gennaio 2017, su segnalazione di una mamma utente del mio sito, ho scoperto una nuova difficoltà, stavolta relativa ai parcheggi: la possibilità di utilizzo del permesso “Baby” è stata ridotta alle sole aree di sosta con tariffa di 0,70 € all’ora. C’è da dire che, al contrario del passato, è stata inclusa la possibilità di usufruirne anche per le strutture coperte, ma la limitazione appare comunque piuttosto importante (vedi: http://www.apmgroup.it/archivio-news-2/39-parcheggi/129-abbonamenti.html ).
Fino a dicembre 2016 le famiglie residenti nel Comune di Macerata con bambini fino a 3 anni potevano richiedere e usufruire del permesso “Baby”, che dava la possibilità di parcheggiare gratuitamente fino a 2 ore nelle zone a pagamento, esponendo l’apposito cartellino rilasciato dal gruppo APM (per maggiori informazioni: https://www.mammemarchigiane.it/2011/05/11/parcheggi-agevolati-a-macerata-per-genitori-con-figli-fino-a-tre-anni/ ). Erano escluse le strutture coperte, ma questa soluzione è stata fino a poco fa una risorsa preziosa per tutte le famiglie maceratesi.
Da un mese sono quindi cominciate a fioccare multe per utilizzo improprio del permesso, il quale ora è limitato ad una serie di zone, come si può vedere dal sito dell’APM, generalmente lontane dal centro e dai punti nevralgici della città (si pensi ad esempio a Corso Cavour e Corso Cairoli).
Sono escluse dall’utilizzo del permesso baby perché zone con tariffa più alta di 0.70€:
piazza Mazzini, viale Trieste, Viale Leopardi, piazza Vittorio Veneto, Piazza N. Sauro, Piazza Garibaldi
ma soprattutto
Corso Cavour e zone limitrofe (come Via Colli di Montalto, Via Corridoni, Via XXIV Maggio, Via IV Novembre, Via Morbiducci, P.zza Vittoria, Via Roma)
Corso Cairoli e limitrofe (come Via Cucchiari , Via Nicolai, Via Merelli, Via Carducci, Via De Amicis, Via Marchetti, Via Severini, Via Aleandri)
Fonte: http://www.apmgroup.it/images/stories/parcheggi/Parcheggi.pdf
In pratica, abbiamo guadagnato l’utilizzo del permesso baby nel nuovo parcheggio del centro storico che con l’ascensore conduce fino in alto (ex Parksi, di cui peraltro riconosco la praticità, tanto da consigliarlo e utilizzarlo molto spesso), ma abbiamo perso tutta una serie di possibilità estremamente utili e vicine alle esigenze reali delle famiglie.
E dire che tempo fa c’era chi aveva addirittura chiamato Macerata “città amica del bambino”, giusto per i 6 punti “baby pit stop” in strutture comunali, che comprendono esclusivamente una poltrona dove si può sedere chi allatta al seno (solo in uno o due posti credo ci sia anche un fasciatoio).