TOLENTINO sani e liberi

Domenica 29 gennaio presso la libreria IL NAUTILUS di Tolentino, si terrà la terza presentazione pubblica del mio libro: Silvia Alessandrini Calisti, Sani e Liberi. La maternità nella tradizione marchigiana (sec. XVII-XX), Recanati, Giaconi Editore, 2016.

Ospiti di Marta, libraia appassionata e resistente, io e Silvia Casilio (Osservatorio di Genere), una delle due autrici della doppia prefazione, sfideremo neve e terremoto per parlare delle tradizioni della nostra terra, delle usanze della nostra cara Regione, che anche martoriata non si arrende e continua a vivere, organizzare eventi, parlare di sé.

Un bel bicchiere di vino sarà offerto a tutti coloro che verranno e vorranno condividere con noi un pomeriggio in cui parlare in confidenza di quel passato di cui tutti noi siamo fatti.

L’appuntamento è alle ore 18, a Tolentino, alla libreria Il Nautilus, viale Giacomo Brodolini, 10.

Qualche parola sul libro:

attraverso una ricerca accurata delle fonti bibliografiche e tramite 22 interviste dirette fatte a donne di tutte le provincie delle Marche nate tra il 1922 e il 1956, ho ricostruito l’esperienza della madre in un’epoca ormai lontana dall’attuale per distanza temporale, ma che, sostanzialmente, appare ancora presente inconsciamente nella memoria collettiva. Gesti, usanze, accortezze, credenze quasi del tutto svanite riprendono vita nelle pagine, risvegliando i ricordi di alcuni e suscitando lo stupore di altri. La loro riscoperta potrebbe contribuire ad una maggiore consapevolezza dell’esperienza materna, oggi allontanata in parte dal suo connubio fisiologico con la Natura e rivestita di panni moderni, spesso stranianti e forieri di malessere.

Nelle pagine, arricchite dalle splendide illustrazioni dell’artista Luisa Gianfelici, si parla dunque di usanze, credenze, superstizioni relative alla gravidanza, al parto e alla cura dei bambini nella tradizione popolare delle Marche.

Una narrazione a metà strada tra il saggio e il racconto, che non disdegna l’uso del dialetto e che prende in considerazione una vasta gamma di aspetti collegati alla maternità attraverso le esperienze del passato: il binomio inscindibile tra donna e madre, i rapporti con la medicina ufficiale e quella popolare, la relazione tra parto e natura, l’allattamento e lo svezzamento, la mortalità materna e infantile, le principali paure e le superstizioni, la conciliazione della maternità col lavoro quotidiano, fino all’accudimento dei bambini nella prima infanzia in un periodo compreso tra il XVII e il XX secolo.

TOLENTINO sani e liberi SU FACEBOOK: https://www.facebook.com/sanieliberilibro/

Calendario delle prossime presentazioni in giro per le Marche: https://www.mammemarchigiane.it/sani-e-liberi/

Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!