
Il Museo della scuola “Paolo e Ornella Ricca” dell’Università di Macerata sta preparando un calendario ricco di eventi per grandi e piccini.
Il Museo, aperto tutte le domeniche pomeriggio dalle 16 alle 19.30, domenica 22 gennaio organizza il laboratorio “Oggi dettato!”, aperto a grandi e bambini (dagli 8 anni). I partecipanti potranno mettersi alla prova con pennino e calamaio e scrivere sotto dettatura. Ovviamente senza sporcarsi, senza macchiare il foglio e con una calligrafia impeccabile. Ci riusciranno?
Si tratta di un laboratorio che servirà anche a capire che carta assorbente, calamai, netta-pennini, cannucce e pennini non sono semplici manufatti antichi, bellissimi da vedere, né solamente oggetti portatori dell’arte dello scrivere in corsivo e della bella scrittura. Al contrario, le ricerche hanno rivelato che alla modalità di scrittura in corsivo è associato un diverso sviluppo cognitivo e una maggiore creatività e riflessività.
*********IL LABORATORIO DI DOMENICA 22 è STATO ANNULLATO A CAUSA DELLE RECENTI SCOSSE DI TERREMOTO CHE HANNO IMPLICATO LA CHIUSURA DELLE SEDI UNIVERSITARIE MACERATESI, CHE RIAPRIRANNO LUNEDì 23 GENNAIO*** Il laboratorio “Oggi dettato” verrà riproposto più avanti.
Il costo del laboratorio è di 5 euro. Per prenotazioni: museodellascuola@unimc.it, 391 7145274 o tramite messaggio privato sulla pagina Facebook del Museo.
Lo scorso 8 gennaio lo staff del Museo ha organizzato una festa di apertura a cui hanno partecipato oltre cento persone. Le teche con gli oggetti di una volta, il banco con pennino e calamaio e l’aula scolastica hanno suscitato tante e diverse emozioni nei visitatori: su alcuni ha vinto la nostalgia dei ricordi scolastici, su altri la tenerezza di vedere le cose che ricordavano la loro infanzia. E’ bastato un vecchio quaderno e un po’ di inchiostro per far tornare alla mente il vecchio bidello, i dispetti del compagno o le lezioni della maestra.
Grande interesse ha suscitato anche il nuovo allestimento con il cortile virtuale (dove poter giocare a “campana” o con le biglie), il banco interattivo multi touch e la postazione interviste dotata di due monitor per ascoltare le storie dei protagonisti della scuola del passato.
Un altro appuntamento da non perdere si terrà a febbraio: torna il Banco del Somaro con il narratore Simone Marietti. Il Museo, il 18 e 19 febbraio, ospiterà anche la Giornata Internazionale della Guida Turistica e si sta preparando ad altri eventi come mostre fotografiche, presentazione libri e altri appuntamenti culturali. Per chi volesse fare una proposta, basta mandare una mail a museodellascuola@unimc.it .
Durante la settimana il Museo è aperto alle scuole con un’offerta didattica che prevede 15 laboratori rivolti alla scuola dell’infanzia, alla primaria e alla secondaria di primo grado. Per conoscere tutti i laboratori, visitate il sito www.museodellascuola.unimc.it alla sezione “Per le scuole”. Sono ancora aperte le prenotazioni.
Il Museo invita tutti a diventare “volontari della memoria” e a donare i propri materiali scolastici. Per farlo, scriveteci a museodellascuola@unimc.it .
***********
Museo della Scuola “Paolo e Ornella Ricca”
Macerata, Via Carducci 63/A, Primo Piano (Centro Direzionale)
Tel. 0733 2586104 o 391 7145274
Facebook Museo della Scuola «Paolo e Ornella Ricca»
Instagram museodellascuola_macerata
Twitter @MuseoRicca
Flickr Museo della Scuola Macerata
************