Lo scorso week end, in uno dei nostri spostamenti del fine settimana da una parte all’altra delle Marche, ho approfittato di una sosta da amici fermani per visitare un museo di cui avevo trovato notizia sul web, ma del quale nessuno ha saputo darmi informazioni di prima mano.

Il Museo della Cultura Popolare si trova nella frazione Capparuccia, a Ponzano di Fermo.

Una grandissima collezione privata, aperta al pubblico su prenotazione, che nasconde, inaspettatamente un vero tesoro.

1000 mq di esposizione, distribuiti in grandi capannoni suddivisi in aree tematiche. Moltissimi oggetti, attrezzature, ferri del mestiere, arredi, fotografie e ricordi del passato rurale marchigiano.

L’itinerario di visita è suddiviso in 3 sezioni: i mesi del campo, la scuola, le botteghe artigiane.

Nelle prime due sale dell’ingresso si trova una miscellanea di diversi attrezzi e oggetti di lavoro.

Qui è possibile si comincia a viaggiare indietro nel tempo scoprendo una serie variegata di oggetti ormai quasi dimenticati:

ad esempio un grande torchio, delle miniature realizzate con semi e grano del territorio faleriense, lambrette, macchine per fare il torrone, il “tamburlà” per distillare il mistrà, l’antenata della lavatrice con lo spazio dedicato alla lavanderia di una volta e molto altro.

Si entra poi nel grande salone suddiviso in base ai mesi dell’anno, in ognuno dei quali è allestito un ambiente diverso.

La visita prosegue come se si attraversasse un lunario, l’antico calendario che scandiva i lavori nei campi in base al susseguirsi delle stagioni.

E allora ecco che si possono ammirare colorati birocci, i carri usati per le più svariate necessità, brocche smaltate, nelle quali era contenuto il vino che le donne portavano nei campi agli uomini che stavano lavorando, madie che su cui per anni sono stati impastati pane e pasta.

museo della cultura popolare fermo biroccio marchigiano

Molte le falci, i cesti, le unità di misura, gioghi, forconi, antichi giocattoli, aratri e tantissime altre cose che ci ricordano le fatiche, ma anche le gioie quotidiane, la routine dei nostri nonni, le regole di un mondo ormai svanito ma che è fondamentale poter ricordare.

Particolarmente suggestive sono le due aule scolastiche, minuziosamente ricostruite, una della scuola elementare, l’altra dell’asilo d’infanzia.

museo della cultura popolare fermo

Si potrà fare un salto indietro nel tempo ed entrare in una classe dei primi del Novecento, con i banchi di legno, i quaderni originali, l’inchiostro, i pennini, i carboni per scaldarsi, la divisa della maestra, una vecchia carta geografica, i quadri del Re e del Duce, le vecchie cartelle, di stoffa, cuoio o metallo, i libri e ogni particolare.

Nello spazio dedicato ai più piccoli si trovano giochi, banchi ancora più minuscoli, un box d’altri tempi e infinite curiosità.

museo della cultura popolare fermo aula scolastica

Sarà quindi affascinante entrare nelle botteghe perfettamente ricostruite:

la farmacia, la drogheria, l’osteria, il negozio del calzolaio, quello del fabbro, quello del falegname, del sarto, del barbiere e del dentista, set perfetti per un ipotetico film ambientato nel passato marchigiano!

museo della cultura popolare fermo

museo della cultura popolare fermo

museo della cultura popolare fermo

Una collezione così ampia e così completa è davvero una rarità e rappresenta una ricchezza inestimabile per noi e per i nostri bambini, che saranno incantati nello scoprire un mondo per loro sconosciuto e stranissimo, ma emotivamente vicino perché vissuto dai loro nonni.

Sarà opportuno preparare i bambini alla visita spiegando loro in anticipo cosa troveranno, magari aiutandosi con i racconti dei nonni o portandoli con i piccoli per rivivere il proprio passato.

Età consigliata: dai 6 anni

Le visite si possono effettuare SOLO su appuntamento, sia per famiglie, che per scuole. Nel caso di visita con la famiglia, sarebbe consigliabile riunire un piccolo gruppo.

E’ possibile accedere anche con passeggini.

Parcheggio libero di fronte al museo.

 

Il Museo della cultura popolare si trova in via Napoli 11/15 a Capparuccia, Ponzano di Fermo.

Tel 0734.631160 / 339.7381921

www.museoculturapopolare.it

info@museoculturapopolare.it

Fb: https://www.facebook.com/Museo-Cultura-Popolare-157902267572176/?fref=ts

 

museo della cultura popolare fermo

 

 

museo della cultura popolare fermo

museo della cultura popolare fermo

museo della cultura popolare fermo

museo della cultura popolare fermo

Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!