
Il parco archeologico di Urbs Salvia, in provincia di Macerata, a due passi dalla splendida abbazia di Fiastra, è il più grande ed importante delle Marche. Si sviluppa per più di 40 ettari, immersi tra storia e natura e offre al visitatore un viaggio unico nel passato (per informazioni visitare il sito http://www.urbisaglia.com/parco-archeologico/ ).
L’offerta di laboratori didattici e visite guidate per le scuole, studiata dalle archeologhe Francesca Pettinari e Giuseppina Paoloni, è particolarmente valida e interessante, ma la novità della primavera 2017 è la possibilità di organizzare i laboratori direttamente nelle scuole:
CLASSE V ELEMENTARE
• GIOCHI ROMANI
Un’introduzione teorica, organizzata utilizzando fonti scritte, dati archeologici ed immagini, permetterà di approfondire uno degli aspetti più divertenti della vita quotidiana. Il percorso prevede un momento ludico in cui i bambini potranno sperimentare i giochi degli antichi romani.
Tempo indicativo 1 ora e mezza
SCUOLA DAI ROMANI
Questo percorso permetterà di approfondire l’educazione e l’insegnamento nel mondo romano, la nascita della scuola ed i materiali scrittorii usati nell’antichità. Il percorso prevede un momento formativo in cui i ragazzi scopriranno l’alfabeto, i numeri ed i materiali usati dagli antichi Romani (tavolette cerate, ecc….).
Tempo indicativo 1 ora e mezza
CLASSE IV ELEMENTARE
• LA MITOLOGIA NEL MONDO ANTICO
I bambini verranno guidati alla scoperta delle divinità del mondo antico. Si affronteranno insieme vari temi: l’aspetto religioso, iconografico e rituale. Tra i vari aspetti trattati ci sarà anche quello funerario. Alla fine del laboratorio i bambini conosceranno tutte le divinità più importanti delle varie civiltà. La parte pratica prevede la compilazione di un archeo-gioco ricco di immagini da compilare, riconoscere e completare!
Tempo indicativo 1 ora e mezza
• A SCUOLA DAI ROMANI
Questo percorso permetterà di approfondire l’educazione e l’insegnamento nel mondo romano, la nascita della scuola ed i materiali scrittorii usati nell’antichità. Il percorso prevede un momento formativo in cui i ragazzi scopriranno l’alfabeto, i numeri ed i materiali usati dagli antichi Romani (tavolette cerate, ecc….).
Tempo indicativo 1 ora e mezza
CLASSE III ELEMENTARE
• IL MESTIERE DELL’ARCHEOLOGO
Chi è l’archeologo? In cosa consiste il suo lavoro? I bambini si caleranno in questa professione e sperimenteranno in cosa consiste uno scavo archeologico. Partendo dalle tecniche per individuare un sito antico, procederanno poi allo “scavo” e al disegno dei reperti rinvenuti.
Si affronterà l ’archeologia come memoria del passato, come ricostruzione della propria storia.
Tempo indicativo 1 ora e mezza
COSTI: 3 € a bambino per ogni laboratorio. INFO E PRENOTAZIONE: Francesca Pettinari: 3336216861; Giuseppina Poloni: 3881863300; Meridiana Snc 0733202942