
Sabato 18 marzo, alle ore 16.45, presso la Casa per anziani La Roverella di Pesaro si terrà una nuova presentazione pubblica del mio libro: Silvia Alessandrini Calisti, Sani e Liberi. La maternità nella tradizione marchigiana (sec. XVII-XX), Giaconi Editore, 2016, con illustrazioni dell’artista Luisa Gianfelici.
Sarò ospite dell’associazione Team Mamme e modererà l’incontro Paolo Pagnini. L’appuntamento consisterà in un confronto generazionale tra i residenti nella struttura e le giovani famiglie presenti, sulla traccia fornita dal libro: un’indagine sul passato del nostro territorio relativamente ad usanze, credenze e superstizioni su gravidanza, parto e accudimento dei bambini piccoli.
Il volume, che ha riscosso un grande successo di pubblico e di critica, arriva anche nel nord della Regione dopo aver toccato in meno di due mesi le provincie di Ascoli, Fermo, Macerata, Ancona in una serie di incontri molto seguiti.
L’appuntamento è alle ore 16.45 alla Residenza per anziani Casa Roverella, strada Santa Colomba 3, Pesaro.
Durante l’incontro sarà disponibile un’area bimbi con intrattenimento a cura di Pesaro Village.
Alle 18.30 sarà offerto un aperitivo cena su prenotazione (max 50 posti).
Info: 329.9486944 team.mamme@gmail.com
INGRESSO LIBERO
SERVIZIO NAVETTA GRATUITO dal Parcheggio di Fronte alla CGIL di Pesaro, Via Y. A. Gagarin, 179, al Centro S. Colomba,
Orari di partenza prima dell’inizio dell’evento 15.45 – 16:00 -16:15 – 16:30
Orari di rientro dal Centro Santa Colomba, Strada Santa Colomba, 3 Pesaro; 18:15 – 18:30 – 18:45 – 19:15 – 19:30 – 19:45
SINOSSI:
Il lavoro consiste in una narrazione a metà strada tra il saggio, fondato su numerose fonti storiche, e il racconto, realizzato anche grazie a 22 interviste, che non disdegna l’uso del dialetto e che prende in considerazione una vasta gamma di aspetti collegati alla maternità attraverso le esperienze del passato: il binomio inscindibile tra donna e madre, i rapporti con la medicina ufficiale e quella popolare, la relazione tra parto e natura, l’allattamento e lo svezzamento, la mortalità materna e infantile, le principali paure e le superstizioni, la conciliazione della maternità col lavoro quotidiano, fino all’accudimento dei bambini nella prima infanzia in un periodo compreso tra il XVII e il XX secolo.