mamme marchigiane

Si avvicinano due date che portano con sé il desiderio di uscire e di godere la primavera, complici ponti e giorni festivi.

Ecco qualche consiglio per gite fuori porta o per organizzare un viaggetto nella nostra splendida Regione, ovviamente in compagnia dei bambini:

 

Tutti i Musei saranno aperti, ma quali vistare con i bambini, senza che stramazzino al suolo dopo 5 minuti o che ci costringano ad essere buttati fuori (giuro che ad una mostra mi è successo…)?
La Bibbia da consultare ci viene offerta su un piatto d’argento da Vissia di Marche for Kids, che ha recensito i migliori Musei delle Marche adatti ai bambini. Nel suo sito troverete poi moltissime informazioni utili per chi viaggia nelle Marche con i bambini, scritti da chi se ne intende di entrambe le cose (i viaggi e i bambini): l’autrice è infatti mamma, storica dell’arte, operatrice didattica nei Musei di Fermo e guida turistica, nonché membro dell’associazione italiana travel blogger e degli igers marchigiani.

 

Per andare nel dettaglio, segnalo le mie personali esperienze al Museo Omero di Ancona, ai Musei della Cartiera Papale di Ascoli Piceno (ricordandovi che in questo periodo nella città si tiene anche il festival “Fritto Misto”), e al Museo della cultura popolare a Fermo.

 

Perché non approfittare poi di un giretto alle Grotte di Frasassi a Genga (An) e alla città di Urbino, con una puntata al bellissimo Museo del Balì di Saltara, perfetto per i bambini? Questa è la recensione di mammemarchigiane: 2 giorni tra anconetano e Montefeltro.

 

Dal 22 al 25 aprile a Corinaldo (An) si terrà l’originalissima Festa dei Folli, dove anche i bambini potranno divertirsi e cimentarsi nella corsa più colorata che abbiano mai visto.

 

A Pesaro, fino all’11 giugno 2017 è visitabile la mostra CityLego: 7 milioni di mattoncini in un’unica immensa città. Gli appassionati del genere apprezzeranno.

 

A Jesi (An) alla Riserva Naturale Ripa Bianca, domenica 30 aprile ci saranno i “Racconti animaleschi nella tenda dei Nativi Americani”. Per tutte le informazioni, consultare il sito web o la pagina facebook della Riserva Ripa Bianca.

 

A San Benedetto del Tronto il 25 aprile ale ore 9.00 nella Riserva Naturale Sentina verrà liberata una tartaruga marina. Punto di ritrovo il pontino di via del cacciatore, ingresso nord riserva.

 

Nella cittadina, capitale della Riviera delle Palme potrete poi fare un bel giro sul lungomare di Porto d’Ascoli o al Molo sud, con visita al Museo del Mare.

 

All’Abbadia di Fiastra, in provincia di Macerata potrete immergervi nella natura, incontrare l’arte (oltre alla bellissima abbazia, lì vicino c’è il parco archeologico di Urbs Salvia) e approfittare anche di ottimi ristoranti e aree pic nic.

 

Altra ottima idea, tempo permettendo, sono i parchi avventura: Quercus Park a Ripatransone, Cingoli Avventura, Avventura nel parco a FiastraFrasassi Avventura, Carpegna Park.

 

Dubbi su dove fermarvi a mangiare con i bambini al seguito? Consultate la nostra mappa dei locali child friendly e traete ispirazione dai pareri delle mamme marchigiane!

 

Se invece avrete bisogno di una sosta per rigenerarvi, mentre i bambini giocano e magari fermarvi a fare un pic nic,ecco i parchi giochi marchigiani.

 

Sono solo alcuni spunti, ma ovunque decidiate di andare, le Marche offrono meraviglie che spaziano dal mare alla montagna, dalle colline alle pianure e poi ancora città d’arte, borghi caratteristici, boschi, riserve naturali e molto altro.

 

Ricordatevi di taggare Mamme Marchigiane (su facebook) o mammemarche (su twitter) nelle vostre foto in giro con i bimbi nella nostra Regione!!

mamme marchigiane

 

Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!