
Una grandissima novità sta per invadere il centro storico di Macerata, coinvolgendo associazioni, enti, commercianti, ma soprattutto famiglie, educatori, insegnanti: per la prima volta si terrà il festival “SCARABÒ – una città per educare”, nei giorni di sabato 20 e domenica 21 maggio 2017.
Moltissime le proposte che arricchiranno questo speciale week end: laboratori, workshop, attività ludiche all’aria aperta, momenti da assaporare insieme, grandi e piccoli, con semplicità e genuina condivisione!
Vie, palazzi comunali e molti altri spazi si animeranno per accogliere tutti e fare della città un contesto ricco di vivacità culturale e sociale.
L’evento, ideato, progettato e promosso dall’insegnante Laura Copparoni, ha il patrocinio del Comune di Macerata, del Consiglio regionale delle Marche, del Garante per l’infanzia della Regione Marche, dell’Università degli Studi di Macerata e dell’Arci e prevede la collaborazione di numerosissime realtà locali.
IN CASO DI MALETEMPO IL FESTIVAL SI TERRà UGUALMENTE: ogni laboratorio ha la possibilità di essere svolto al coperto nei vari locali messi a disposizione da privati, enti, e amministrazione comunale (Biblioteca comunale, Magazzini Uto, Creahub, Libreria, gallerie e molto altro…).
Ecco il ricchissimo programma, tutto gratuito (ad eccezione di tre seminari e laboratori per adulti):
SABATO 20 maggio
PIAZZACORTILE
Giochi di strada per piccoli e grandi
Centro Culturale Fonti San Lorenzo P.zza della Libertà
15.00- 19.30
I volontari e gli educatori del “Centro Culturale Fonti San Lorenzo” di Recanati animano la piazza proponendo giochi di strada liberi e gratuiti per tutti.
VINILE o FUORI DAL TEMPO
ascolto guidato della musica in vinile per ogni età
Centro Culturale Fonti San Lorenzo P.zza della Libertà
15.00- 19.30
IL LABORATORIO DELLE BOLLE
Per bambini (6-10 anni)
Elisa Metrangolo (educatrice/animatrice)
15.00-16.00 Cortile Palazzo Conventati
Costruzione di materiali per il gioco e tantissimi esperimenti da fare con le bolle di sapone!
BUONACCORSI EN PLEIN AIR
Estemporanea di pittura su: ‘Il paesaggio marchigiano’
Per bambini (4-10 anni)
Operatori Culturali Macerata Musei
15.00-17.00 Palazzo Buonaccorsi
Estemporanea di pittura che avrà come soggetto il “paesaggio marchigiano”. I partecipanti ammirando il panorama visibile da Palazzo Buonaccorsi e le opere d’arte presenti nelle collezioni d’arte antica e moderna hanno la possibilità di realizzare il loro paesaggio ad acquerello!
PICCOLI ALL’OPERA
Laboratorio creativo per appassionare i bambini alle storie dell’opera lirica
Per bambini (5-11 anni)
Sara D’Angelo (UNIMC)*
15.00-17.00 Orto dei Pensatori
Un laboratorio per conoscere la storia di alcune opere liriche attraverso lo strumento della narrazione ed attività creative-esperienziali.
LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA
Per bambini (8-11 anni)
Eloisa Bartomioli (giornalista, esperta di scrittura creativa ed autobiografica – Libera Università dell’autobiografia diretta da D. Demetrio)
15.30-17.30 La Bottega del Libro (libreria)
Il laboratorio propone un esempio concentrato ed efficace su come stimolare la creatività e l’invenzione finalizzate alla scrittura narrativa.
LA DIVERSITÀ, CHE RICCHEZZA!
Consigli bibliografici sul tema della diversità
Per adulti
Meri Petrini (Istruttore Direttivo Bibliotecario – Biblioteca comunale Mozzi Borgetti Macerata)
16.00-17.00 Biblioteca comunale Mozzi Borgetti
Presentazione di una bibliografia sul tema della diversità.
GIOCHI MUSICALI D’IMPROVVISAZIONE
Per bambini (9-11 anni)
Daniele Cervigni (musicista)
15.00-17.30 Duma
Laboratorio che mira ad accrescere la curiosità dei ragazzi riguardo la musica strumentale attraverso delle pratiche divertenti e improvvisate.
AL MUSEO DELLA TESSITURA
Visita guidata al Museo “La Tela”
16.30-18.30 Museo “La Tela”
Visita guidata al percorso museale: Corridoio degli strumenti e della memoria, Angolo della Tessitura a Liccetti e Giardino delle piante tintorie.
SCOPRIAMO IL MONDO DELLA TERRA CRUDA
Per imparare, divertendosi, a conoscere un materiale antico e amico dell’uomo: la terra
Per famiglie con bambini (dai 3 anni)
Ecomuseo delle case di terra Villa Ficana, Ass. GRUCA, OZ
16.30-17.30 Galleria Scipione
La conoscenza, attraverso la sperimentazione, stimola una progettazione creativa completamente libera; in tal modo, con gesti naturali, i partecipanti imparano, divertendosi, a conoscere un materiale antico e amico dell’uomo: la terra.
LINGUAGGI D’ARTISTA
Laboratorio di approccio al disegno e all’arte con i giochi Sapientino Art
Per bambini (5-11 anni)
Monica De Chiro (UNIMC)*
17.00-19.00 Orto dei Pensatori
Laboratori di approccio al disegno e all’arte, attraverso la sperimentazione della linea di giochi Sapientino Art Clementoni nata in collaborazione l’Università di Macerata, all’interno di un progetto di Dottorato Eureka.
GIOCO E DIVERTIMENTO A TEATRO
Per scoprire le possibilità comunicative del corpo, per conoscersi e rispettarsi
Per bambini (dai 5 anni)
Leonardo Gasparri, Rodolfo Salustri
17.00-19.00 Spazio Ecate
Laboratorio teatrale per un primo approccio pedagogico alle arti sceniche, con un occhio rivolto in particolare alla gestione dello spazio e del tempo, alle possibilità comunicative del corpo e all’improvvisazione. Tutto nell’ottica del gioco e del divertimento.
GIOCHI POPOLARI – GIOCHI IN BICICLETTA
Associazione Ciclo Stile onlus – Comitato Spiazzati!
17.00-19.30 P.zza G. Mazzini
I volontari dell’associazione “Ciclo Stile onlus” e del comitato “Spiazzati!” di Macerata animano con giochi di strada e giochi in bicicletta una tra le piazze più grandi della città, coinvolgendo tutti, grandi e piccoli, in attività divertenti con uno sfondo educativo.
I MUSICANTI DI BREMA
Laboratorio artistico-musicale
Per famiglie con bambini (6-10 anni)
Claudia Palmarucci (illustratrice) e Manuele Marani (musicista)
17.30-19.30 Spulla (Caffetteria- Wine bar, materiali per Belle Arti)
Partendo dal racconto della celebre fiaba dei fratelli Grimm “I musicanti di Brema” i partecipanti vengono coinvolti attivamente nella recitazione della storia con l’ausilio delle illustrazioni e di alcune maschere realizzate dagli autori. Suonando gli strumenti musicali costruiti al momento mediante materiali di riuso i bambini si dirigono, così, in clima di collaborazione e di condivisione dell’esperienza, verso l’impervia strada per Brema.
BALLIAMO CON … LI PISTACOPPI
Lezione di danze popolari
Per bambini (dai 6 anni)
A seguire esibizione dei partecipanti
Ass. culturale “Li Pistacoppi”
17.30-19.00 cortile Palazzo Conventati
Un laboratorio per avvicinare i bambini al mondo delle danze popolari e scoprire, così, la bellezza e la semplicità dei gesti e delle movenze di una volta.
LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA (a pagamento)
Per adulti
Eloisa Bartomioli (giornalista, esperta di scrittura creativa ed autobiografica – Libera Università dell’autobiografia diretta da D. Demetrio)
18.00-20.00 La bottega del libro (libreria)
ATTIVITÀ SABATO E DOMENICA
GIOVANI REPORTER A SCARABÒ
In giro per la città e nella sede di ‘Cronache Maceratesi’ da giornalisti … per raccontare e raccontarsi nella testata online ‘Junior’
ore 15.00 Ritrovo presso l’Orto dei Pensatori
Federica Nardi (giornalista)
Laboratorio di giornalismo web, racconto della realtà e avvicinamento al linguaggio giornalistico finalizzati a documentare tutte le attività in corso nella città all’interno della manifestazione e pubblicare, in tempo reale, articoli giornalistici redatti dai bambini partecipanti sulla testata online Cronache Maceratesi Junior
MACCHIETTA
La storia di una piccola macchia accompagnerà tutti alla scoperta di un pensiero attivo e creativo, che va oltre il convenzionale – Metodo B. Munari
Laboratorio d’illustrazione per bambini (4-8 anni)
Teodoro Ugone, Federica De Fazio (illustratori)
15.00-19.00 Laboratorio 41
Partendo dal racconto delle avventure di Macchiolina, i bambini sono invitati a riflettere sui temi della collaborazione, della condivisione e del rispetto della diversità, nonché a giocare con macchie differenti, create da ciascuno con materiali di uso quotidiano e colori naturali.
TUTTI AL BIBLIOBUS!
Il Bibliobus dell’Arci proveniente da L’Aquila sarà aperto per dare la possibilità a tutti di sfogliare libri, ma anche di donare libri e giochi che verranno destinati ai bambini terremotati
Associazione Arci Macerata
Dalle 15.00 Piazza G. Mazzini
Il Bibliobus è una delle tante attività del progetto “Giocare per Ricostruire” pensato e realizzato da Arci Macerata per il sostegno ludico e psicologico ai bambini residenti nelle zone dell’entroterra marchigiano colpite dal terremoto. L’iniziativa è partita, letteralmente, con il lungo viaggio del Bibliobus dell’Arci proveniente da L’Aquila: un viaggio, reale e simbolico, che ha portato insieme ai libri che dal Bibliobus vengono distribuiti gratuitamente ai bambini e alle famiglie, anche il senso della ricostruzione post-sisma che viene dal basso e che si dispiega a partire dalle popolazioni locali colpite. La ricostruzione pensata dall’Arci non si limita solo agli aspetti urbani e abitativi, ma è sociale, culturale, partecipativa.
IL GIOCATTOLO NEL BARATTOLO
Mercatino di giocattoli, libri usati, oggetti di artigianato del commercio equo
Associazione La Goccia onlus – Bottega Mondo solidale Macerata
Dalle 16.00 Logge Palazzo degli Studi
Nel mercatino i bambini possono trovare giochi e libri usati da acquistare, ad un prezzo simbolico ed accessibile, o da barattare con i propri. Il principio è semplice: non tutto ciò che non si usa più è da buttare, basta un semplice ritocco e un vecchio giocattolo può tornare di nuovo bello! È presente, inoltre, oggetti di artigianato del commercio equo della Bottega Mondo Solidale, da scoprire, da acquistare, da prenotare. E per chi vuole saperne di più su affido e adozione c’è uno spazio riservato al materiale informativo.
PICCOLI FILOSOFI CRESCONO
metodo Philosophy for Children
Laboratorio per giocare con le parole, divertirsi e imparare a pensare
Per bambini (6-8 e 9-11 anni)
Andrea Ferroni (Teacher expert Philosophy for Children) e Sergio Labate (UNIMC)
17.30-19.30 (un’ora per ciascun gruppo) Biblioteca comunale Mozzi Borgetti
Discussione collettiva a tema, avente oggetto e forma adatti all’età, finalizzata alla libera espressione di idee ed opinioni e al confronto.
LIBRI IN … CORSO!
Un salottino all’aperto pieno di libri per bambini e ragazzi da guardare, sfogliare e di cui innamorarsi!
Bottega del libro (libreria)
dalle 16.00 alle 19.00 spazio antistante libreria
Piccola esposizioni di libri per bambini e ragazzi nello spazio antistante la libreria Bottega del Libro. Libri bellissimi da guardare, sfogliare e di cui innamorarsi! Un piccolo salottino all’aperto pieno di libri per tutti!
PIANTI-AMO LA PRIMAVERA
Per conoscere la storia dei semi e le tecniche di giardinaggio
Per famiglie con bambini (4-12 anni)
La luna ai bambini (snc di Rumori & Rossini – Ancona) in collaborazione con Città del Sole (negozio – Ancona)
16.00-17.00 Cortile Palazzo Comunale
Attraverso le attività proposte i bambini sono invitati ad utilizzare i sensi per scoprire piante aromatiche e semi, commestibili e non, i diversi usi che se ne fa nelle varie zone del mondo; a scoprire leggende e storie su alcuni semi provenienti da posti lontani sviluppando la curiosità per la geografia e le culture lontane; a sperimentare direttamente e manualmente (grazie al materiale da giardinaggio adatto ai piccoli messo a disposizione da “Città del Sole”) la semina di alcune tipologie di pianta aromatica tipiche del periodo tardo primaverile.
MARACHELLE E PUNIZIONI. LABORATORIO PER BAMBINI BURRASCOSI
Come viveva uno scolaro del passato? Salutare la maestra, star seduti composti sul banco, arrivare ordinati e puliti a scuola, era così facile? Mettiamoci alla prova!
Per famiglie con bambini (6-7 anni)
Museo della Scuola “Paolo e Ornella Ricca” (UNIMC)
16.30-17.15 Museo della scuola “Paolo e Ornella Ricca”
Il laboratorio vuole trasformare la visita museale in un’esperienza significativa per grandi e piccini, durante la quale “giocare” a vivere le emozioni e le ritualità della vita scolastica di un tempo – riscoprendo tutti insieme un patrimonio di saperi, abilità e valori (o dis-valori come quelli su cui si fondavano le punizioni corporali) che sono parte dell’immaginario collettivo e costituiscono un vero patrimonio culturale (benché immateriale) della nostra società: il patrimonio storico-educativo.
STORIE PER KAMISHIBAI
La valigia-teatro e tante storie da raccontare
A cura di Ratatà
Per bambini (5-10 anni)
Lisa Gelli, Francesca Zenobi (illustratrici)
17.00 – 19.00 Biblioteca comunale Mozzi Borgetti
Il laboratorio si propone di presentare ai bambini una storia inedita, illustrata da Lisa Gelli e raccontata da Francesca Zenobi attraverso il Kamishibai e, partendo da essa, di coinvolgere tutti in un laboratorio di disegno per illustrare una breve sequenza di immagini, numerarla e creare così nuove combinazioni di storie.
TRUCCABIMBI
Elisa Metrangolo (educatrice/animatrice)
dalle 17.00 Piazza V. Veneto
OGGI DETTATO!
Laboratorio di calligrafia con carta assorbente, inchiostri colorati, calamai, netta-pennini, penna stilografica…
Per famiglie con bambini (7-9 anni)
Museo della Scuola “Paolo e Ornella Ricca” (UNIMC)
18.00-18.45 Museo della scuola “Paolo e Ornella Ricca”
Il laboratorio vuole trasformare la visita museale in un’esperienza significativa per grandi e piccini, durante la quale “giocare” a vivere le emozioni e le ritualità della vita scolastica di un tempo – riscoprendo tutti insieme un patrimonio di saperi, abilità e valori (o dis-valori come quelli su cui si fondavano le punizioni corporali) che sono parte dell’immaginario collettivo e costituiscono un vero patrimonio culturale (benché immateriale) della nostra società: il patrimonio storico-educativo.
ATTIVITÀ DELLA DOMENICA
A SPASSO TRA LE STORIE
Per genitori, insegnanti, educatori
Presentazione della bibliografia Nati per Leggere (per bimbi 0-8 anni)
Elena Carrano (Nati per Leggere) e Chiara Tomassetti (Bottega del libro)
Ore 10.00 – 11-30 Bottega del libro (libreria)
SUMMER IS COMING – PLAYGROUP DI INGLESE
SENSORIALITà E RICICLO – laboratorio creativo
Per bambini (0-3 anni) e famiglie
Associazione Genitori e figli per mano
Ore 10-12, Biblioteca comunale Mozzi-Borgetti
Info e prenotazioni: tel. 3703139727
genitoriefiglipermano@gmail.com
ARTE POP UP
Per bambini (4-10 anni)
Conosciamo la storia delle opere d’ arte dei Musei Civici
e realizziamo un colorato pop up
Operatori culturali Macerata Musei
Ore 10-12, Palazzo Buonaccorsi
Info e prenotazioni: tel. 0733256361
operatori.mcmusei@gmail.com
LABORATORIO DI TESSITURA
Maria Giovanna Varagona, Patrizia Ginesi
Ore 10-12, Museo “La Tela”
Info e prenotazioni: tel. 3284651371
museo@latela.net
LA VOCE CHE PARLA RACCONTA E CANTA (a pagamento)
Seminario formativo per insegnanti-educatori
Metodo pedagogico musicale Rusticucci – Riconosciuto Miur
Prof. F. Rusticucci
Ore 8.30-10.30 Duma
Info e prenotazioni: tel. 800984406
a seguire
CRESCERE CON LA MUSICA
Per bambini (3-5 anni)
Laboratorio di educazione musicale
Metodo pedagogico musicale Rusticucci – Riconosciuto Miur
Prof. F. Rusticucci, M. Fermani,
F. Cippitelli, S. Pagliuca, A. Albani
Ore 10.30-12.30, Duma
Info e prenotazioni: tel. 3332922846
I MATERIALI MONTESSORIANI – APPRENDERE GIOCANDO INSIEME
Per famiglie con bambini (3-12 anni)
Comitato Montessori scuole Macerata, insegnanti
Ore 10-12 e 16-18, Magazzini Uto
Ritrovo: fermate Pedibus in P.zza della Libertà e
P.zza C. Battisti 15 min. prima dell’inizio
Info e prenotazioni: tel. 3402624408
CIò CHE è STRANO QUI… o dell’andar incontro all’incertezza (a pagamento)
Laboratorio per insegnanti-educatori
Spazio di riflessione comparativa
tra il mestiere dell’attore e quello dell’insegnante
Andrea Fazzini e Meri Bracalente
Ore 15.30-18.30, Ecate
Info e prenotazioni: tel. 3391176004
brame79@yahoo.it
YOGA DELLA RISATA
Elisa Metrangolo
Ore 11-12, Cortile Palazzo Conventati
Info e prenotazioni: tel. 3273879156
LE MARCHE DA SCOPRIRE
Per bambini (5-11 anni)
Laboratorio di educazione ambientale alla scoperta del
patrimonio paesaggistico e culturale della Regione Marche
Federica Ramazzotti *
Ore 15-17, Orto dei pensatori
Info e prenotazioni:
tel. 3476569061 federicanardi88@gmail.com
GIOCHIAMOCI
Memoria e immaginazione in piazza
tra giochi vecchi e nuovi
LABS – Laboratorio sociale
Ore 15-19.30, Piazza della Libertà
LABORATORIO DI TESSITURA
Per bambini (5-11 anni)
Maria Giovanna Varagona, Patrizia Ginesi
Ore 16-18.30, Cortile Palazzo Conventati
OLFATTANDO E SAPORANDO
Per bambini (5-11 anni)
Laboratorio di educazione alimentare basato
sulla degustazione e sull’esplorazione sensoriale
Valentina Corinaldi, Giulia Messere *
Ore 17-19, Orto dei Pensatori
Info e prenotazioni:
tel. 3476569061 federicanardi88@gmail.com
PENSARE IN CERCHIO – metodo Philosophy for children
Sergio Labate e Andrea Ferroni
Ore 18-19, Biblioteca comunale Mozzi Borgetti
Info e prenotazioni: tel. 0733256383
biblioteca@comune.macerata.it
RITRATTI SPECIALI E ORIGINALI
Fluoriscilla
Corso della Repubblica
OSPITE SPECIALE HOCUS
Il Dinocroc che insegna le lingue ai bambini
APPUNTAMENTO FINALE
Ore 19.00, Piazza Cesare Battisti
Maggiori informazioni: https://www.facebook.com/pg/scarabomacerata