Libro Sani e liberi, la maternità nella tradizione marchigiana

Giovedì 20 aprile, alle ore 16.30, ai Musei civici di Fermo, nell’aula didattica di Palazzo dei Priori, si terrà una nuova presentazione pubblica del mio libro: Silvia Alessandrini Calisti, Sani e Liberi. La maternità nella tradizione marchigiana (sec. XVII-XX),  Giaconi Editore, 2016, con illustrazioni dell’artista Luisa Gianfelici.

Sarò ospite di Sistema Museo in occasione dei Giovedì dei Musei di Fermo | merenda culturale, piacevoli incontri alla riscoperta dei cibi della tradizione marchigiana, in collaborazione con la panetteria, pasticceria artigianale 180 gradi.

Al termine verrà offerta una gustosa merenda marchigiana. 20 aprile: merenda “strozzosa”!

Il volume, che ha riscosso un grande successo di pubblico e di critica, torna a Fermo, dopo aver toccato in 4 mesi dalla sua uscita tutte le provincie marchigiane in una serie di incontri molto seguiti.

 

INGRESSO LIBERO

 

SINOSSI:

Il lavoro consiste in una narrazione a metà strada tra il saggio, fondato su numerose fonti storiche, e il racconto, realizzato anche grazie a 22 interviste, che non disdegna l’uso del dialetto e che prende in considerazione una vasta gamma di aspetti collegati alla maternità attraverso le esperienze del passato: il binomio inscindibile tra donna e madre, i rapporti con la medicina ufficiale e quella popolare, la relazione tra parto e natura, l’allattamento e lo svezzamento, la mortalità materna e infantile, le principali paure e le superstizioni, la conciliazione della maternità col lavoro quotidiano, fino all’accudimento dei bambini nella prima infanzia in un periodo compreso tra il XVII e il XX secolo.

Libro Sani e liberi, la maternità nella tradizione marchigiana

Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!