AUGURI MAMMA! MAMMEMARCHIGIANE.IT

Si avvicina la festa della mamma e che voi siate protagoniste o che vogliate rendere omaggio alla vostra genitrice, ecco i consigli di mammemarchigiane.it per regalare qualcosa di bello o per celebrare la giornata con un’esperienza significativa, come sempre con attenzione al nostro territorio:

AUGURI MAMMA! MAMMEMARCHIGIANE.IT

 

LIBRI

Mamme, Arianna Bonazzi, Vittoria Facchini, Rizzoli, 2011 

Un catalogo di mamme diverse fra loro, colorate, simpatiche, ecologiche, precisine,  scompigliate… unite dal comune denominatore dell’amore sconfinato per i propri piccoletti. Un albo illustrato divertente, gradevole da leggere e da guardare. Attenzione però… se  soffrite ancora di ormoni scombussolati, ci esce anche una lacrimuccia di commozione, mentre i vostri bimbi vi guarderanno con un sopracciglio alzato!

Mamme libro

Silvia Alessandrini Calisti, Sani e Liberi. La maternità nella tradizione marchigiana (sec. XVII-XX), Recanati, Giaconi Editore, 2016.

Me la canto e me la suono… ma quale migliore occasione della festa della mamma per regalare un saggio (che ha anche il fascino del racconto) per ripoercorrere il nostro passato comune di madri, tra leggende, superstizioni, credenze, usanze su gravidanza, parto e cura dei bambini nella tradizione popolare delle Marche?

Sani e liberi maternità nella tradizione marchigiana Alessandrini Calisti

Urlo di mamma, Jutta Bauer, Nord Sud, 2008

Dedicato a tutte le mamme che ogni tanto superano i decibel consentiti e che si faranno  4 risate con i propri bambini quando vedranno che il culetto del povero pinguino è andato a finire in una città trafficata e che alla fine si riconosceranno nell’abbraccio dell’amore materno che ricompone tutto, anche se sembrava di essere andati in mille pezzi!

Urlo di mamma libro

Il nostro piccolo sole. 5 mesi in TIN. Diario di una mamma, Margherita Vetrano, Il Mio Libro, 2015

“Edoardo nasce a 23 settimane in condizioni disperate, accettando insieme ai medici la prima grande sfida della sua vita: la sopravvivenza. I cinque mesi di attesa e notti insonni vengono descritti dalla madre attraverso il suo sguardo disarmato e disarmante nei confronti di una nuova realtà in cui viene catapultata insieme al marito e ai due figlioletti più grandi. Un diario, diretto e senza filtri, dedicato ai bimbi che non sono sopravvissuti alla T.I.N.”

Si tratta di un diario, nel quale ogni parola è stata vergata con tutta l’emozione di una madre che ha lottato fianco a fianco della sua creatura più piccola, con caparbietà ai limiti dell’utopico. Si tratta anche di un racconto felice, nel quale ci accorgiamo dell’importanza dei progressi della scienza e della medicina, perché questo lieto fine, solo dieci anni fa non sarebbe stato possibile.

Consiglio la lettura a tutti i genitori. Non è necessario aver vissuto un’esperienza di parto pretermine per ricevere un grande regalo: la vicenda di Margherita è l’amore materno che tutti conosciamo, che abbiamo ricevuto e che doniamo ogni giorno. Un libro che arricchisce il cuore e ci aiuta a guardare il mondo con occhi diversi.

Il nostro piccolo sole Vetrano

 

ESPERIENZE

 

Macerata, domenica 14 maggio: Una domenica pomeriggio, spettacolo teatrale. Ore 18, Teatro Lauro Rossi.

Lo spettacolo, composto da un unico atto, si svolge nell’arco di una domenica pomeriggio.
Siamo nella camera da letto di Monica, che, alla soglia dei trent’anni e infelice da sempre, rimane incinta senza volerlo. Fidanzata da tanto (troppo) con Massimo, Monica ha avuto una relazione estemporanea con un ragazzo appena conosciuto; un ragazzo che l’ha semplicemente fatta star bene.
Monica non sa cosa fare: non sa chi dei due è il padre del bambino che porta in grembo, né chi vorrebbe che fosse. Anzi si maledice perché, per una volta (forse l’unica volta nella sua vita) si è davvero lasciata andare.
Nei pensieri turbati di Monica, in quell’isola senza via di fuga che è la sua camera da letto, si inseriscono Cecilia – la sua migliore amica, tutta urletti, dirette su Instagram ed entusiasmi irritanti – e Zia Lili – la zia un po’ stramba, sboccata e con un “piccolo” problema di alcolismo.
In questa domenica pomeriggio si accavallano quindi l’attesa del bambino, l’accettazione o meno della gravidanza, le solitudini, le scelte, le non scelte, i sogni piccoli che servono per rovesciare le tristezze, cambiare prospettiva e andare avanti.
Forse.

Nell’ambito del progetto “Macerata città amica del bambino”, a favore dell’allattamento al seno.
Ingresso gratuito.

 

Macerata: Caccia ai tesori di Villa Ficana. Il 14 maggio si svolgerà la prima “Caccia ai tesori di Villa Ficana”, appuntamento col gioco di squadra, per far conoscere ed apprezzare in modo originale ed interattivo le peculiarità architettoniche, storiche e culturali di un luogo che conserva delle meraviglie nascoste. Un modo originale per passare del tempo insieme alla mamma, condividendo un’esperienza divertente ed interessante, alla scoperta di un gioiello del nostro territorio. Info nella pagina facebook dell’Ecomuseo di Villa Ficana

 

Gradara, Famiglie in Festa. Sabato 13 maggio, Laboratori, attività, giochi e merenda per tutti! Il Centro per le famiglie apre le porte a tutta la cittadinanza per presentare i risultati di un anno di impegno a favore dei bambini e delle famiglie.

Dalle 15.30 laboratori di cucina, psicomotricità, giochi, letture e attività per grandi e piccoli. In questa occasione il Centro Civico verrà intitolato a Gian Franco Micucci
Con la presenza di:
– Veronica Bianchi Ostetrica e le mamme dei Corsi Post e Pre Parto
– Francesca Ambrogiani e Eleonora Pazzaglia e i ragazzi di Diversamente Insieme
– Alessia Buresta e i bambini partecipanti al Laboratorio di Spagnolo
– Gloria Brenda e i bambini partecipanti al Laboratorio di Psicomotricità
– Alice Gasperi e Isotta Grazzi e i bambini partecipanti al Laboratorio Musicale
– Simonetta Lombardi e i bambini partecipanti ai Laboratori di Cucina
– Stefania Farris e l’Associaizone Alice e i ragazzi partecipanti alle attività del Dopo Scuola
– Simona Sabattini e i bambini partecipanti allo Spazio Giochinsieme

Informazioni alla pagina Le Famiglie Fanno Centro

 

Corridonia (Mc), organizzare una serata di shopping + aperitivo nel nuovissimo ethical concept store della provincia di Macerata, Costile che apre su appuntamento a gruppi di 4-5 amiche dopo la chiusura, dalle 20 in poi, per chi durante gli orari normali non riesce a ritagliarsi un momento di calma a causa dei troppi impegni giornalieri. Per informazioni: Shopping e aperitivo con le amiche: CoStile apre su appuntamento per serate in relax

 

Fermo: organizzare una cena o un’aperitivo con le donne (e mamme) della famiglia, nonne, bisnonne, cognate, cugine, esclusivamente child free, nell’incantato Giardino de Il mio & il tuo sharing green di Silvia Cicconi. Una location incantata, un giardino delle meraviglie: non può lasciare indifferenti l’esperienza al bel parco “Ilmioeiltuo Sharing Green”, meta ideale per chi vuole festeggiare qualsiasi tipo di evento in modo unico e originale. Per informazioni: Feste, pic nic, aperitivi, laboratori: inizia la nuova stagione all’incantevole giardino de Ilmioeiltuo sharing green

 

REGALI

Un pensiero da Talmone, storica bottega di oggetti da regalo e dolci a Macerata, che sarà aperta anche domenica 14 di mattina, per permettere la scelta migliore anche ai ritardatari. Per maggiori informazioni: Talmone Macerata festeggia la mamma: apertura di mattina e tante proposte irresistibili

 

Fiori: dona l’Azalea della Ricerca! Scopri in quale piazza delle Marche si trova la postazione AIRC più vicina a te per un regalo speciale per la Festa della Mamma e un gesto concreto a sostegno dei progetti di ricerca sui tumori femminili

 

Fiori 2: ma non una semplice composizione… torte verdi, cappelli, composizioni mai viste, frutto dell’abilità, della fantasia e dell’inventiva del florist scrittore del momento, Alessandro Magagnini, che nelle sue serre a Recanati potrà regalare qualcosa di unico (e se ci aggiungete anche il suo libro, “Il fiore all’occhiello”, Giaconi Editore, 2016, non mancherete di stupire le mamme dal pollice verde che non si accontentano di un dono qualsiasi…)

 

 

Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!