
Una super mostra che affascinerà grandi e piccoli, quella che stamattina ha aperto i battenti alla galleria degli Antichi Forni di Macerata e che sarà visitabile fino al 15 giugno 2017. Si tratta di “SUPERNATURAL, quando la realtà supera la fantasia”, un’esposizione interattiva e coinvolgente che, grazie al mondo dei supereroi, guiderà alla scoperta delle incredibili capacità di animali e piante, frutto della selezione naturale.
Le similitudini con i supereroi fanno riflettere sulle strategie con cui gli organismi hanno risposto alle sfide ambientali, trovando soluzioni straordinarie per la sopravvivenza. L’idea è di Alessandro Blasetti, responsabile del Museo delle Scienze di Unicam e membro dell’Istituzione Macerata Cultura, realizzata insieme a Macerata Musei.
Già ospitata ad Osimo e Recanati, la mostra arriva ora anche a Macerata e si preannuncia davvero interessante.
La mostra presenta i vari Supereroi dei fumetti che confrontano i loro fantastici poteri con le meraviglie del mondo dei viventi: Capitan America, con il suo famoso scudo indistruttibile, porta i visitatori nel mondo delle strategia di difesa in natura, dalle corazze ai gusci, Flash introduce al mondo della velocità e dell’abilità nella corsa di molti animali e si misurerà quindi, nella corsa, nel volo e nei salti con i primatisti animali, segue Batman con i suoi gadget tecnologici nel mondo dei materiali speciali realizzati ispirandosi alla natura e la Donna Invisibile, che è in compagnia dei maestri del camuffamento e del mimetismo in natura. Il tutto in un allestimento coloratissimo, ricco di postazioni interattive, exhibit, video e multimedia.
All’interno della mostra naturalistica trova spazio anche il prezioso allestimento dell’artista Giorgia Cegna, che espone sculture in marmo e bronzo legate al tema del rapporto uomo/natura.
Curerà anche quattro appuntamenti con i bambini, che si terranno sabato 3 e sabato 10 giugno e domenica 4 e domenica 11 giugno, dedicati i bambini della scuola primaria e ai ragazzi della secondaria di primo grado. Insetti, cristalli e rocce sono i temi su cui si incentrano tali laboratori, nell’intento di avvicinare i più piccoli all’arte e alla scienza.
La mostra sarà visitabile fino al 15 giugno tutti i giorni dal lunedì alla domenica dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 19.
Info: pinacoteca@comune.macerata.it | tel. 0733.256361| per prenotazioni laboratori operatori.mcmusei@gmail.com .