
Qualche giorno fa sono andata in cerca del Bosco incantato di Sefro, paesino dell’alto maceratese.
Ho scoperto che il piccolo borgo, che conoscevo più che altro solo per le trote, che qui si allevano e si possono pescare, nasconde una bella sorpresa nascosta tra gli alberi dei giardini pubblici, a ridosso di un boschetto che sale sulla collina.
Il Bosco incantato di Sefro è un’installazione permanente, creata a cura dell’artista camerte Laura Pennesi, che ha costruito un piccolo villaggio di legno, disteso lungo un percorso che si snoda tra gli alberi.
Gnomi, fate, streghette, porte che trasformano tronchi in accoglienti casette, abitazioni sui rami, la piccola scuola, l’ufficio postale, la bottega dell’idromele e molto altro.
Il sorprendete lavoro artigianale è perfettamente inserito nell’ambiente naturale, tanto da dare l’impressione che, quando i visitatori se ne vanno, tutto prenda vita e i piccoli abitanti, insieme a scoiattoli e animali del bosco, si muovano alacri tra le foglie e l’ombra delle piante.
Il villaggio è dettagliatissimo: si possono ammirare i panni ad asciugare, le tendine ricamate alle finestre, le copertine dei libri, passerelle sospese tra i rami.
Dei cartelli, con numeri progressivi, accompagnano la visita, raccontando una breve storia, che è poi la favola degli abitanti del bosco.
Inaugurato nel 2015, il Bosco Incantato di Sefro è un luogo ancora poco conosciuto, ma che merita di certo una fama maggiore. Nuovi elementi si sono aggiunti e continuano ad aggiungersi nel tempo, arricchendo maggiormente la magia del villaggio incantato.
Di fronte all’installazione si trova un parco giochi, dove i bambini possono intrattenersi a fine visita ed è anche possibile fermarsi a fare un pic nic sulle panchine e i tavoli in legno.
Una passeggiata nel paese, ammirando il torrente che vi scorre in mezzo e fermandosi a prendere un gelato al bar, chiacchierando con la gente del posto, arricchirà ulteriormente la vostra gita.
Il Bosco incantato è piccolino, la visita è breve. Trovandosi nei Giardini pubblici, è sempre aperto e gratuito.
Età consigliata: tutte le età
Si può arrivare in passeggino.
Seguire le indicazioni per i giardini pubblici.
Maggiori informazioni nel sito del Comune di Sefro
Il Bosco incantato di Sefro è segnalato nella guida Le Marche con i bambini