
Sibyllarium è un evento molto suggestivo che si è tenuto quest’anno, per la seconda volta, nel bosco del pianoro S. Marco ad Ascoli Piceno.
Si tratta di due giorni interamente dedicati a coloro che vogliono immergersi a pieno in un mondo fatato, per sognare ad occhi aperti.
Organizzato dalla Compagnia teatrale dei Folli, virtuosa realtà del territorio attiva fin da 1984, Sibyllarium si tiene l’ultimo week end di agosto.
Incuriositi dal programma e dalle foto della scorsa edizione, abbiamo partecipato alla prima giornata del festival, arrivando nel pomeriggio.
La manifestazione si protrae dalla tarda mattinata a notte fonda e il programma è ricchissimo di spettacoli, escursioni, attività, laboratori adatti a tutta la famiglia.
Consiglio di informarsi sui diversi appuntamenti, in modo da organizzare la visita al meglio.
Fin da subito si entra nell’atmosfera fatata: è possibile incontrare fauni, animali magici, gnomi, fate, elfi e la Regina Sibilla!
Un mercatino fantasy con oggetti artigianali e alcuni stand gastronomici arricchiscono l’offerta (ottima la birra della Sibilla).
Gli spettacoli e le scenografie, perfettamente inseriti nell’ambiente silvano, sono altamente affascinanti e non mancano di coinvolgere direttamente i partecipanti.
E’ stato possibile ascoltare concerti di arpe fatate e ballare in girotondo con la regina Sibilla, gli elfi e i fauni, attorno al grande albero della fenice.
Abbiamo conosciuto rapaci e furetti da accarezzare, toccato serpenti vivi, giocato come si faceva una volta e tirato con l’arco.
Essendo arrivati a metà pomeriggio non abbiamo potuto partecipare ai laboratori che sicuramente meritavano, ma sarà per il prossimo anno!
Il momento davvero da non perdere è stato però lo spettacolo con passeggiata nel bosco, quando ormai era calata la notte.
Muniti di torce, ci siamo inoltrati tra gli alberi, guidati dalle lanterne degli anfitrioni e abbiamo vissuto un’esperienza davvero coinvolgente.
Sibyllarium è gemellato con il festival internazionale degli Gnomi di Roccaraso, che partecipa con spettacoli itineranti.
Un evento family friendly davvero raro nel suo genere, che ci auguriamo possa avere sempre più seguito.
L’ingresso è a pagamento: i biglietti si possono acquistare direttamente all’ingresso oppure on line nel sito ufficiale (ci sono sconti per famiglie, se si provvede in anticipo).
Come indicato anche dagli organizzatori, consiglio abbigliamento comodo, maglie e giubbetti (anche antivento) per la sera, dato che siamo a 700 mt e col buio fa freschino.
Anche su Facebook