
Dove raccogliere le castagne nelle Marche con i bambini – Autunno 2023
Ottobre è il periodo ideale per raccogliere castagne. Dalla seconda metà del mese si possono organizzare divertenti giornate all’insegna del frutto di stagione.
Dove andare però esattamente a raccogliere le castagne nelle Marche?
Bisogna ricordare che la raccolta libera è consentita soltanto nelle zone boschive pubbliche. È infatti assolutamente vietato entrare in coltivazioni private senza il permesso del proprietario.
È dunque difficile, se non si è del posto, conoscere le zone dove poter liberamente passeggiare alla ricerca degli agognati ricci.
Ecco una piccola mappa, aperta ad aggiornamenti (segnalare a mammemarchigiane@gmail.com ) delle aziende che permettono di vivere questa esperienza suggestiva, da condividere con i bambini.
Raccogliere le castagne nelle Marche con i bambini
Montemonaco (Ap)
Nella zona di Montemonaco è possibile contattare la Cooperativa Il Chirocefalo per prenotare la vostra passeggiata alla ricerca delle castagne: tel. 338 6904069 (Rosangela) o chirocef@montisibillini.it
Il B&B La fattoria dei Sibillini a Montemonaco offre un’esperienza nel castagneto con soggiorno in fattoria, laboratorio di castagne, degustazioni. Per info: +393792041497
L’Azienda Agricola Terra della Sibilla possiede un grande castagneto dove è possibile raccogliere le castagne, aperto a famiglie e bambini con pagamento di ingresso. Tel 3384104640
Comunanza (Ap)
Castagneti e funghi dei Monti Sibillini, 15 ottobre 2023.
Escursione e raccolta, durata 3 ore, dislivello 350 mt, lunghezza 7 km. Per principianti.
25 euro adulti – 15 euro bambini
Per maggiori info: https://ilponticello.net/le-escursioni/castagneti-funghi-dei-sibillini/
Capradosso (Ap)
Nella piccola frazione del comune di Rotella (Ap) è tradizione andare a raccogliere le castagne sul Monte dell’Ascensione e ogni anno nella seconda metà di ottobre si tiene a Capradosso una sagra dedicata alla regina della frutta autunnale.
22 ottobre 2023 Le castagne del Monte Ascensione e la Sagra di Capradosso a cura di Naturalmente Marche
Il periodo autunnale si presta particolarmente bene all’escursione per lo spettacolo del Foliage nei boschi e per la possibilità di raccogliere le ottime Castagne di cui è ricco il versante settentrionale. – € 15
difficoltà – facile
durata – 3:00 ore + soste
dislivello – 250 m
per partecipare prenotarsi con email a naturalmentemarche@gmail.com entro le 13:30 del giorno precedente indicando telefono, numero dei partecipanti e dove si preferisce unirsi al gruppo; partenza alle 8:00 dal parcheggio di via Ugo la Malfa 2 a Lido san Tommaso di Fermo (coordinate GPS: 43.22555 13.77733) e arrivo previsto a Capradosso alle 9:45.
Arquata del Tronto, frazione Pretare (Ap)
Azienda Agricola La Terra delle Fate.
Raccolta delle castagne 2023 nella zona di Trisungo-Arquata del Tronto: tutte le domeniche di ottobre, fino ad esaurimento
Per info: Tel. 3203452403 | https://www.facebook.com/leterredellefate
Acquasanta Terme (Ap)
Frazione Umito, Escursione e raccolta di castagne, domenica 15 ottobre 2023.
Breve escursione di circa 2 km nei boschi sopra Umito. Si arriverà al Castagneto di proprietà di Antonio Grassetti di ‘I Marroni di Umito”.
Sarà consentito raccogliere marroni, è possibile acquistarli a prezzo di costo di €5 al kg.
con voi ci sarà la guida AIGAE Nazzareno Polini che illustrerà anche molte peculiarità naturalistiche degli splendidi boschi dei Monti della Laga.
Si potranno anche osservare molte specie di funghi e comprendere anche quanto possa essere rischioso raccogliere senza conoscere.
Prenotazione obbligatoria a Nazzareno 3490553975
Per la guida é previsto un compenso di €10 per gli adulti e €5 per i minorenni.
Montefortino (Fm)
Agriturismo Santa Lucia
Su prenotazione organizza visite guidate ed escursioni in un castagneto dove poter essere parte attiva e partecipare alla raccolta delle castagne insieme ai bambini.
Per informazioni vistate la pagina dedicata nel sito ufficiale dell’agriturismo Santa Lucia.
Abbazia Valdicastro (An)
L’agriturismo Abbazia di San Salvatore a Poggio San Romualdo organizza visite guidate nei boschi per raccogliere le castagne.
Dal 1 Ottobre al 18 novembre 2023, dal Giovedì alla Domenica dalle 10:00 alle 18:00.
Per tutte le informazioni dettagliate, visita la pagina dedicata alla raccolta nel sito dell’Abbazia, qui.
Lunano (PU)
Raccolta castagne organizzata dall’agriturismo I Castagni della Pianella: 0722.721467.
La struttura organizza tutte le domeniche di ottobre e novembre 2023 giornate comprensive di pranzo e raccolta guidata.
Raccolta castagne illimitata, escursione in castagneto e laboratorio per i più piccoli, pranzo in agriturismo, visita alla fattoria: http://www.icastagnidellapianella.it/wordpress/
Raccogliere castagne nei vicini dintorni delle Marche
Valmarecchia, Monte Pincio (RN)
Nel secolare Castagneto del Monte Pincio da inizio ottobre fino alle prime settimane di novembre è possibile fare una visita per la consueta raccolta di castagne.
Basta raggiungere il castagneto e decidere se acquistare o raccogliere le castagne.
Non occorre prenotare.
All’ingresso del castagneto ci sarà sempre qualcuno a mostrarvi la zona e a guidarvi. Il castagneto è aperto tutta la settimana dalle 8.30 di mattina alle 18:30 di sera.
http://www.castagneto-montepincio.com/index.html
Su facebook: Castagneto Monte Pincio

Se poi sei interessato ad inserire la tua attività o i tui eventi in modo specifico su mammemarchigiane.it, leggi qui:
Salve dove posso trovare un bosco pubblico dove si può accedere liberamente? Grazie
Volevo comunicare che quest’anno in Capradosso non ci sarà La Sagra delle Castagne altresì non ci sono luoghi Pubblici dove raccogliere le Castagne in quanto la Montagna dell’ascensione è di Privati,
salve a tutti ,
posso fare una passeggiata per il conto mio con mie figli ?
io sonouna mammadi frazionepiaggesopra ascolipiceno.c’è ancheui un boscoapertoal pubblico affianco alcimitero difrazione piagge
Salve, per accedere al bosco in zona cimitero di Piagge, serve un permesso o si può accedere liberamente ? Se si, è facile individuare l’ingresso al bosco ? Grazie.