
Cosa sono i Fumi Cotti? Per chi non lo sapesse, si tratta della cottura del mosto, tradizione gastronomica delle nostre campagne da tempo immemore.
I Fumi Cotti è anche il nome di una fortunata manifestazione che da anni si tiene a Ripe San Ginesio, facendo rivivere l’atmosfera delle antiche feste paesane, con degustazioni di prodotti tipici e tante proposte di intrattenimento.
Quest’anno l’evento si terrà sabato 30 settembre e domenica 1° ottobre, con un programma adatto a tutti.
La prima giornata, sabato 30 settembre, che prenderà l’avvio alle 18, sarà dedicata al cibo e alla musica live:
alle ore 18 si inizierà con l’aperitivo, seguirà l’apertura dello stand La Rocca, allietato dalla musica dell’Happy Band Trio.
Si aprirà poi alle 20 lo spazio dedicato ai dolci della tradizione e ai Fumi cotti dolci, per seguire poi alle 22 l’apertura dello stand “Simo Fritti” e in chiusura di serata la musica folk coi Folkappanka.
Sarà però la domenica 1 ottobre il vero cuore della manifestazione, che quest’anno sarà per gran parte dedicata alle famiglie.
Dalle ore 12 riapriranno gli stand gastronomici e nel primo pomeriggio, alle ore 15 in piazza Febo Allevi avrà inizio la rievocazione storica della cottura del mosto con la pigiatura dell’ uva da parte dei bambini.
L’appuntamento sarà a cura della scuola dell’infanzia e primaria di Ripe San Ginesio, ma sarà aperto a tutti i bimbi che vorranno partecipare.
Alle 16:00, in piazza Vittorio Emanuele II si terrà il laboratorio per bambini di giochi-giocattoli antichi a cura della rete Museale dei Sibillini.
I piccoli potranno divertirsi con i giochi dei tempi dei loro nonni e costruiranno un giocattolo della tradizione, che potranno poi portare a casa.
Per gruppi di bambini si consiglia la prenotazione al 3470149631
Alle 16.30 “Gioca come una volta”: spazio gioco libero con giocattoli in legno dalle forme antiche a cura degli amici di S. Croce, Festival delle tradizioni di Mogliano.
Seguirà, ancora in piazza Vittorio Emanuele II, alle 18.30, uno speciale spettacolo di burattini, nel quale si proporrà l’adattamento di un’antica fiaba marchigiana “Giuanni Beneforte che a 500 diede la morte”
Lo spettacolo è a cura del Teatrino Pellidò di Ancona. In caso di maltempo si svolgerà al chiuso.
A corredo degli eventi più direttamente dedicati ai bambini, due appuntamenti dedicati all’arte e al racconto:
in pinacoteca comunale, sia sabato che domenica, sarà possibile ammirare la personale di illustrazione di Francesco Giustozzi;
mentre domenica, alle 17, nel teatrino Comunale ci sarà la presentazione del mio libro “Sani e liberi. La maternità nella tradizione marchigiana” di cui parlerò insieme all’editore Simone Giaconi.
Due giorni da non mancare, per gustare a pieno i sapori, gli odori, i divertimenti e le parole della nostra tradizione e riviverli con la consapevolezza della loro preziosità.
Vi aspettiamo per un week end autunnale di festa e condivisione!
Tutte le iniziative sono gratuite.
Maggiori informazioni: https://www.facebook.com/proloco.ripe/
*******************
*******************