
Venerdì 29 settembre anche Macerata aderirà alla Notte Europea dei Ricercatori, l’iniziativa che dal 2005 coinvolge migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei.
All’edizione 2017, parteciperanno ben 52 città italiane.
A Macerata l’evento si chiamerà La Notte della Ricerca e ha come obiettivo quello di raccontare scienza e cultura attraverso linguaggi nuovi e accattivanti.
Nel ricchissimo programma, che si svolgerà dal pomeriggio a mezzanotte, non mancano anche appuntamenti di grande richiamo dedicati alle famiglie, ai bambini e agli insegnanti.
La Notte della Ricerca si svolgerà in centro storico, tra Piazza della Libertà e le vie vicine.
Sono previste quasi quaranta iniziative per tutti i gusti: archeologia, Cina, Russia, diritto, economia, filosofia, letteratura, gusto e alimentazione, scuola e pedagogia, sociologia e comunicazione.
Nel dettaglio, il programma per i più piccoli prevede:
alle 17.30 nei locali dell’ex Upim il laboratorio “Philosophy for/with children” condotto dalle docenti Donatella Pagliacci, Carla Danani e Paola Nicolini in collaborazione con la Biblioteca comunale “Mozzi Borgetti”.
L’appuntamento è dedicato ai bambini e ai ragazzi dai 5 ai 14 anni per promuovere lo sviluppo logico, critico e creativo del pensiero, nonché la dimensione “caring”, ovvero un atteggiamento consapevole – fondato sulla comunicazione e sull’empatia – nei confronti delle proprie emozioni e delle decisioni.
La partecipazione è libera.
Alle 18 seguirà il Laboratorio itinerante “Crescere informati” in collaborazione con Cronache Maceratesi Junior, con replica alle ore 20 e alle ore 22, incentrato sulle modalità di portare l’informazione giornalistica a bambine e bambini.
Si parlerà poi anche dei modi in cui l’educazione all’uso dei media possa migliorare la consapevolezza della cittadinanza globale nelle giovani generazioni, senza tralasciare l’attaccamento al territorio, alla sua storia e alle sue tradizioni.
Per prenotazioni e informazioni, inviare un sms o un messaggio whastapp al numero 3476569061.
Sempre dalle 18 si snoderà per le vie del centro il flash mob “Bambini all’Opera” per avvicinare bambine e bambini tra i 4 e i 14 anni all’opera lirica, utilizzando la narrazione come strumento facilitante di comprensione, con un approccio ludico e interattivo.
La partecipazione è libera.
L’Ateneo dedica anche diversi approfondimento sul mondo della scuola e della formazione, come la mostra fotografica “Tutti su per terra” sulle scuole della provincia colpite dal sisma allestita nell’ambito del Macerata School Festival agli Antichi Forni.
Il tour virtuale del Museo della scuola si terrà alle 19.30 in piazza della Libertà e l’incontro “Artisti si diventa” alle 22 all’ex Upim sulle capacità di apprendimento dei bambini.
Il programma completo della Notte della Ricerca può essere consultato sul sito www.unimc.it/nottericerca.