Laboratori di Archeologia Scienza e Astronomia

Tra le tante opportunità che la scuola primaria può offrire ai bambini, ci sono i diversi tipi di laboratori didattici che gli insegnanti inseriscono nel piano dell’offerta formativa e che arricchiscono le possibilità e le modalità di imparare in modo interessante.

Tra di esse, per la Regione Marche ci sono quelle proposte da due gruppi di professioniste a me molto care, che si occupano rispettivamente le une di Archeologia e le altre di Scienza e Astronomia: Marcheologhe e Nane Brune.

Devo subito dichiarare che i due gruppi non si conoscono fra loro, ma avendo mammemarchigiane.it, nella persona della sottoscritta, come comune denominatore, troveranno in questa occasione unite le loro proposte.

Scienziate, astronome, esperte di servizi museali, archeologhe, scrittrici: due team ad alta professionalità che si mettono al servizio dei bambini per educare alla qualità, suscitando interesse, curiosità e coinvolgimento.

Le Marcheologhe sono le dottoresse Giuseppina Poloni e Francesca Pettinari, archeologhe, guide del parco archeologico di Urbisaglia, autrici dei fortunati volumi di recente pubblicazione “Alla scoperta dell’antica Urbs Salvia” e “Alla scoperta dell’antica Falerio” (Giaconi Editore).

Le Nane Brune sono la dottoressa Alessandra Frontini, specializzata in Museologia presso l’Università di Liegi. Esperta di management culturale, con esperienza pluriennale nella divulgazione scientifica presso il Museo del Balì di Saltara; la dottoressa Agnese Ferrini, astronoma con esperienza nell’ambito di sostegno e recupero scolastico nelle materie scientifiche per studenti DSA; la dottoressa Serena Schiaffi, astronoma e webdesigner, con esperienze di scautismo, clownterapia, aiuto compiti e divulgazione
scientifica per bambini e ragazzi.

Ecco i loro programmi destinati alle scuole primarie:

 

MARCHEOLOGHE

PROPOSTE LABORATORI ARCHEOLOGICI NELLE SCUOLE. I laboratori vengono realizzati in aula, veniamo noi nella vostra scuola!

CLASSE V ELEMENTARE:
• GIOCHI ROMANI

• A SCUOLA DAI ROMANI

• IL TEMPIO

• IL TEATRO E LE MASCHERE

• LA PITTURA VASCOLARE

CLASSE IV ELEMENTARE:
• LA MITOLOGIA NEL MONDO ANTICO

• L’ORIGINE DELLA SCRITTURA

CLASSE III ELEMENTARE:
• IL MESTIERE DELL’ARCHEOLOGO

• L’ANTICO VASO

Francesca Pettinari & Giuseppina Poloni
COSTI e dettagli su: www.marcheologhe.it e nella brochure informativa Marcheologhe in pdf
Francesca Pettinari: 3336216861
mail: francescapettin@libero.it / info@marcheologhe.it

LE NANE BRUNE

I laboratori saranno adattati alle competenze degli studenti. L’indicazione delle classi è esemplificativa e può essere modificata
a seconda delle esigenze scolastiche.
Questi laboratori sono ideati seguendo il metodo Montessori e prevedono dei materiali extra da lasciare alla classe.
Su richiesta, è possibile adattare anche gli altri laboratori.

Questi laboratori si basano sul metodo anglosassone dell’investigazione deduttiva per fasi, riassunto nelle 5 E: Engage, Explore, Explain, Elaborate, Evaluate.
Tutti i nostri laboratori prevedono un’ampia parte pratica in cui i bambini sperimentano con mano la scienza.
Il metodo didattico che utilizziamo è informale e non si limita alla trasmissione del sapere scientifico ex cathedra, ma punta
allo sviluppo di competenze trasversali: Osservare, descrivere ed analizzare un fenomeno scientifico.
Utilizzare conoscenze pregresse in contesti nuovi, formulare ipotesi, prendere in considerazione idee alternative alla propria, lavorare in gruppo.

CLASSI 1a E 2a

1-2-3 STELLA! I COLORI DEL CIELO

LUNA…TICA!

DALLA 1A ALLA 5A

LE STELLE DEL PICCOLO PRINCIPE

DALL’ESTATE ALL’INVERNO

DALLA 1a ALLA 3a

COSTELLAZIONI: CHE PASSIONE!

classe 2a

NUVOLE IN BARATTOLO

DALLA 3a ALLA 5a

LE STELLE (NON) CADONO

GALASSIE: TUTTI I TIPI + 1

VIAGGIO NEL SISTEMA SOLARE

LE COSTELLAZIONI TRA I POPOLI

Tutti i dettagli e i costi sono consultabili nella Brochure informativa Nane Brune in pdf

https://www.facebook.com/nanebrune/

info@nanebrune.it

Tel. 393 0388838

Laboratori di Archeologia, Scienza e Astronomia

Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!