allevamento carni ottaviani

Tempo fa sono stata in visita all’azienda agricola Ottaviani, a Villa Potenza, per conoscere l’attività e presentarla ai lettori di mammemarchigiane.it

Ho trascorso una mattinata davvero piacevole, immergendomi in pieno nell’atmosfera di una vera fattoria del nostro territorio, di quelle che purtroppo ultimamente si vedono poco.

Pur essendo vicinissimi a Macerata città, l’azienda sembra un’oasi felice, ferma alle tradizioni di un tempo, dove gli animali si aggirano liberi e vivono in sintonia con gli uomini e le donne che li allevano.

La lunga chiacchierata con Alvaro, il titolare, e con sua figlia Francesca mi ha permesso di capire bene la differenza tra un prodotto artigianale e quello che troviamo nei banchi frigo degli ipermercati, avvolto in tanta plastica.

Mi ha colpito molto la ferma rivendicazione del lavoro di “allevatore”, contrapposto a quel ruolo, sempre più diffuso a livello industriale, chiamato da Alvaro “ingrassatore”.

Allevare animali che possano produrre carne di qualità è un lavoro duro, ma che da soddisfazioni molto grandi, partendo dall’ottimo sapore, fino ad arrivare alle migliori qualità organolettiche e nutritive possibili.

Una scelta del genere, certamente molto più impegnativa di quella intensiva mirata solo alla grande produzione, richiede una dedizione esclusiva ad un lavoro che è pura filosofia di vita.

allevamento carni ottaviani

L’azienda Ottaviani, come quelle a conduzione familiare e a metodo tradizionale, non utilizza mangimi pronti, né prodotti trattati con fitofarmaci, ma si affida esclusivamente alle sue forze e ai suoi prodotti, coltivati e macinati in proprio.

Per il nutrimento dei campi viene utilizzato solo il letame prodotto dagli animali, evitando il ricorso a sostanze potenzialmente nocive.

Significative le parole di Alvaro: «Un vero allevatore deve gettare via orologio e calendario»

Solo nel rispetto dei tempi della Natura, in equilibrio con i metodi di produzione, è immaginabile il raggiungimento di frutti genuini e di alta qualità: i costi, anche dal punto di vista del’impegno, sono ovviamente alti, ma permettono di fare la differenza.

Quando parliamo di tempi, il riferimento non è ai pochi mesi dell’industria, ma ovviamente ad anni, che si sovrappongono pazientemente l’uno sull’altro fino a raggiungere un equilbrio perfetto.

La famiglia Ottaviani alleva da sempre la pura razza marchigiana, considerata tra le migliori italiane.

Nella grande cucina familiare dove si è svolta la nostra chiacchierata, è impossibile non notare una grande fotografia del toro Nerone, vanto e orgoglio dell’azienda:

gigante dal peso record di oltre 15 quintali, premiato nel 2005 come miglior esemplare di bovino di razza Marchigiana alla Rassegna Agricola del Centro Italia, da lui derivano tutti gli animali oggi presenti in fattoria.

I discendenti di Nerone, come lui, vivono all’aperto, vicini agli animali da cortile della famiglia, ai numerosi gatti, ad un cavallo piuttosto vanitoso, seguendo il ritmo delle stagioni e la sapienza antica di chi, con intenzione, continua a scegliere questo mondo ormai da generazioni.

cavallo che mangia allevamento ottaviani macerata

Consiglio sinceramente una visita in azienda, per poter conoscere da vicino la sua realtà e poter poi valutare di persona.

Scegliere il cibo per la propria famiglia non dovrebbe essere un atto compiuto distrattamente e di fretta, ma un un’azione consapevole e ponderata, tenendo conto anche delle persone, degli animali e della storia che si cela dietro a quello che finisce nel piatto.

Ricordo che da Ottaviani è possibile ordinare “pacchi famiglia”, del peso di 10 kg, contenenti ogni tipo di taglio: fettine, bistecche con e senza osso, brodo, spezzatino, arrosto, macinato, girello e filetto.

Per fissare una visita e per qualsiasi altra informazione:

logo carni ottaviani

Azienda Agricola OTTAVIANI Alvaro

contrada Helvia Recina 6, Macerata

Tel. 3779627294

email francy87ot@libero.it

********

– post sponsorizzato –

**********

gatto su pagliaio allevamento ottaviani macerata

allevamento ottaviani macerata

Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!