
Forse non tutti sanno che a Fermo è possibile visitare le seconde Cisterne Romane più grandi d’Europa!
Un posto affascinante, che si trova nel sottosuolo del centro storico e si sviluppa in 30 grandi sale comunicanti, che un tempo servivano alla raccolta dell’acqua e testimoniano la grandezza e il genio degli antichi romani, oltre alla loro importante presenza nelle Marche.
La loro scoperta è una di quelle che si possono fare con grande divertimento e spirito d’esplorazione anche con i più piccoli ed è infatti presente nella guida Le Marche con i bambini, pubblicata di recente da Giaconi Editore.
É proprio alle Cisterne Romane che si terrà a prossima presentazione pubblica del libro, domenica 19 novembre alle ore 17.
I bambini saranno i benvenuti e potranno conoscere, con una visita gratuita, le particolarità di questo luogo senza tempo.
Le Marche con i bambini è il frutto del lavoro “sul campo” di tre blogger marchigiane che si occupano da anni della propria Regione parlando di viaggi, di eventi, di trekking, di famiglie e di bambini: Silvia Alessandrini Calisti (mammemarchigiane.it), Vissia Lucarelli (marcheforkids.com) e Lucia Paciaroni (coninfacciaunpodisole.it)
Una guida pensata per le famiglie con figli da 0 a 13 anni circa, che si fonda sull’esperienza diretta.
Il testo è suddiviso in cinque sezioni, ognuna corrispondente ad un territorio provinciale diverso: Pesaro-Urbino, Ancona, Macerata, Fermo, Ascoli Piceno.
All’interno di ogni sezione si trovano le indicazioni e i consigli su cosa vedere, cosa fare, dove fare shopping, dove mangiare.
Consigli di viaggio di chi è consapevole che i bambini si annoiano presto, creano imprevisti, sono difficili da gestire e da accontentare, ma sa bene che rappresentano una risorsa e uno stimolo ineguagliabili, sia per chi viaggia con loro, sia per chi vuole proporre a questa specifica fascia di pubblico le proprie iniziative e le proprie strutture.
Un punto di vista diverso, per viaggiatori che vogliono e possono trovare un compromesso tra esigenze adulte e bambine, senza rinunciare a scoprire e godere in pieno di un territorio che ha davvero molto da offrire.
https://www.facebook.com/lemarcheconibambini/