le frichinate

Si terrà domenica 5 novembre a Petriolo, l’evento “Le frichinate de Sa’ Mmartì”, all’interno della manifestazione “Lu pruì de Sa’ Mmartì” .

Le famiglie son invitate a trascorrere un divertente pomeriggio all’insegna della tradizione.

I bambini potranno cimentarsi con i giochi di un tempo e con i detti popolari tramandati dal famoso petriolese, etnomusicologo e folklorista, Giovanni Ginobili, che tanto ha fatto per custodire e tramandare le proprie tradizioni.

Alle ore 16,00 inoltre, in Piazza Umberto I, sarà presentato il libro LE MARCHE CON I BAMBINI di Vissia LucarelliSilvia Alessandrini Calisti e Lucia Paciaroni.

Per la merenda, appuntamento con “Quand’è ggolósi ’sti frichì!”

Sarà offerto pane e nutella per tutti i bambini presenti e tra un gioco e l’altro magari qualche anziano nonno potrà uscirsene con “Ma sìndi che stràcce de diaolèriu fa ’sti frìchi”!

Il castello di Petriolo e le sue storiche cantine sono inaccessibili da più di un anno dopo il sisma che ha colpito il centro Italia lo scorso 24 agosto.

Questo ha fatto sì che il tradizionale evento de “Le Cantinette”, che ha fatto conoscere il paese di Giovanni Ginobili ben oltre i confini provinciali, non sia più tappa fissa nel calendario delle feste autunnali marchigiane.

Ma a Petriolo comunque la voglia di stare insieme e di riportare il sorriso sulla faccia della gente non manca.

Si è pensato così di organizzare un nuovo evento, necessariamente ridimensionato negli spazi, con tutti gli odori ed i sapori dell’autunno: due giorni di castagne, vin brulè, vino rosso, bianco, cotto e dolci tradizionali. 

Il tutto arricchito dalla presenza del cibo da strada cucinato da DoppiozeroLAB di Macerata, che prepareranno per l’occasione gustose ricette tradizionali rivisitate nella forma ma non nella sostanza.

Largo spazio sarà dato anche alla musica, sia il sabato che la domenica, oltre a spettacoli teatrali ed altri appuntamenti.

“Le Frichinàte de Sa’ Mmartì’” è il nome dato allo spazio dedicato all’animazione pomeridiana domenicale per bambini.

A fare da contorno ci sarà anche un mercatino artigianale con produttori originali e attenti all’ambiente.

Spazio anche agli amanti delle passeggiate:

per tutti gli iscritti all’Free Nordic Walkers ASD, con partenza dall’Abbadia di Fiastra, sabato 4 novembre alle ore 15.30 ci sarà la “Camminata dei Cornuti” con arrivo a Petriolo per festeggiare, tra i soli cornuti iscritti, l’arrivo di San Martino.

L’evento è anche un modo per festeggiare San Martino patrono di Petriolo:

“LU PRUÌ’ DE SA’ MMARTÌ” si terrà sabato 4 e domenica 5 novembre 2017 in piazza Umberto I con ingresso gratuito.


Ma cos’è “lu pruì”?

È una parola in dialetto con diverse accezioni e lo spirito della festa le raccoglie un po’ tutte.

Il primo significato è quello di: «forellino al sommo della botte per conoscere quando è piena. “Quanno vutta lu pruì, la vótte è ppina” = quando versa il forellino, la botte è piena.

Anche: spia, sindinèlla.» (GLOSSARIO dei dialetti di Macerata e Petriolo, Nuova edizione, 2003)

Inoltre, nelle grandi occasioni in cui le famiglie mettevano in cottura grandi quantità di dolci e lievitati era d’uso fare preventivamente una piccola dose di prova che veniva consumata subito, e anche questa era chiamata “lu pruì’”.

È a quest’ultimo significato che la comunità di Petriolo vuole affidare la speranza che questo evento sia di buon auspicio al ritorno della storica festa autunnale de “Le Cantinette” e alla rinascita di Petriolo.

Sito internet ufficiale:
www.propetriolo.it

Pagina Facebook Ufficiale:
https://www.facebook.com/pro.petriolo/

le frichinate

Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!