
San Martino 2023 nelle Marche
L’11 novembre, anche nelle Marche, come in altre parti d’Italia e d’Europa, è tradizione celebrare la ricorrenza della festa di San Martino di Tours a suon di castagne e vino.
Questo giorno, che in qualche modo ufficializza l’ingresso della stagione fredda, fa salire alla mente di tutti odori, colori e sapori inconfondibili: quelli delle castagne abbrustolite, dell’autunno e soprattutto del vino novello.
In Germania addirittura si considera il giorno di San Martino come l’inizio del periodo natalizio.
Sono molte le leggende legate a questo santo e i bambini sono in genere molto interessati a conoscerle.
La più famosa è senza dubbio quella che racconta di quando Martino, cavaliere di Amiens, in Francia, uscì dal suo castello e, vedendo un povero vecchio infreddolito, non esitò a tagliare in due il suo mantello e a dargliene metà.
A quel punto il sole si mise a scaldare l’aria come in estate: da qui nasce la leggenda dell’estate di San Martino.
San Martino nelle Marche
Anche le Marche hanno le loro usanze regionali per il giorno di San Martino, che è bello tramandare ai bambini, ultimi eredi della nostra antica tradizione.
Fino a qualche decennio fa, nell’ascolano era consuetudine che ogni proprietario di una botte di vino ne offrisse da bere ai visitatori, che in quel giorno non mancavano di presentarsi, di cantina in cantina, per gustare un bicchiere insieme ad un piccolo spuntino.
Tra i campagnoli, i fidanzati erano soliti regalare alle proprie future spose arance e castagne. Le ragazze ricambiavano con pezzi di stoffa per fare camicie o vestiti.
La grande fiera di San Martino a Grottammare
A Grottammare, da tempo immemore, si teneva e si tiene ancora una grande fiera di San Martino.
Questa grande festa attirava moltissime persone, soprattutto dai paesi dell’entroterra.
Alla sera poi si chiudeva la giornata con un grande banchetto, che prevedeva innumerevoli portate: maiale arrosto, salsicce alla brace, tacchino al forno ripieno di cardi, castagne arrosto e dolci di mandorle.
La lauta cena era significativa per via della funzione che si attribuiva al Santo, cioè quella di elargire abbondanza ai suoi devoti.
(Informazioni tratte da: Mario Polia, L’aratro e la barca, vol. I, p. 337)
Gli appuntamenti per San Martino 2023
Per vivere a pieno l’atmosfera tipica di questa giornata, ecco infine alcuni appuntamenti marchigiani dedicati a San Martino, a cui è possibile partecipare con tutta la famiglia, aggiornati al 2022:
La Fiera di San Martino di Grottammare 2023
Si tiene ancora, dopo secoli, l’antica e grandissima fiera: sabato 11 e domenica 12 novembre 2023.
Tra le manifestazioni più importanti del suo genere nel Centro Italia, la Fiera di San Martino è ormai un’istituzione che si rinforza di anno in anno.
Ad accogliervi ci saranno circa 400 stand con prodotti e merci di tutti i tipi: dai prodotti alimentari all’abbigliamento, dalle calzature ai casalinghi, dai produttori agricoli agli artigiani, dagli espositori agli stand gastronomici.
Saranno presenti inoltre numerose associazioni che presenteranno le loro attività.
Per informazioni, visita il sito del Comune di Grottammare
Appassimenti aperti a Serrapetrona (Mc)
Appassimenti aperti. Torna, le domeniche 12 e 19 novembre 2023, la manifestazione che celebra il gusto della Vernaccia di Serrapetrona docg e del Serrapetrona doc.
Le piazze del piccolo paese marchigiano ospiteranno stand e degustazioni pubbliche, in un’atmosfera che sa d’incanto.
http://www.appassimentiaperti.it/
Fiera di Caldarola (Mc)
Domenica 12 novembre, Tra castagne e vino…. FESTA DI SAN MARTINO!
Dalle 9 e per tutta la giornata, bancarelle di ogni tipo, castagne, vin brulè, vino novello, polentone, arrosticini e molto altro.
Per informazioni: pagina facebook Pro Loco Caldarola
Lanternata di San Martino a Macerata
Sabato 11 novembre 2023, ore 18.00.
Bambini e bambine accenderanno e porteranno in processione la propria lanterna all’Abbadia di Fiastra, lluminando così anche i boschi con la loro luce gentile.
Per tutte le informazioni: https://www.facebook.com/genitoriefiglipermano
Tolentino, Caccia alla Castagna
Sabato 11 novembre dalle 14.30 alle 16.00, Parco della Rinascita Tolentino
Quanto sono distratti questi elfi del Parco Magico! Tutti i bimbi sono invitati ad aiutarli a ritrovare le Castagne d’Oro!
Evento gatuito e aperto a tutti, specialmente bambini e bambine 3-6 anni.
Amandola (Fm): Diamanti a Tavola
3-4-5-11-12 Novembre 2023: 26a edizione della manifestazione Diamanti a Tavola.
Mercatino dei prodotti tipici, stand gastronomici, convegni, spettacoli e… molto altro!
Info nella pagina facebook: https://www.facebook.com/diamantiatavolafestival/
Acqualagna (PU): 57a fiera nazionale del Tartufo Bianco
1-4-5-11-12 novembre 2023
Per info pagina fb Visit Acqualagna
