
Sono molti i paesi marchigiani che dedicano grande cura all’allestimento del presepio vivente, per la gioia e lo stupore di grandi e piccoli.
Tradizione antichissima e sempre seguita con partecipazione, il presepio vivente è una delle situazioni più italiane del Natale, ideata, come si dice, da San Francesco in persona.
E a proposito, sapevate che “presepio” o “presepe” che dir si voglia, significa proprio “greppia” o “mangiatoia”? Dal latino praesepium o praesepe composto da prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)».
Ecco dunque una rassegna delle località che ospitano il presepio vivente, suddivise in provincie, da nord a sud:
PROVINCIA PESARO-URBINO
Piobbico, Presepe Vivente Piobbico e Visita guidata Castello Brancaleoni, 26 dicembre
ore 15.00 visita guidata al Castello Brancaleoni (prenotazione obbligatoria al 3333886193
ore 17.00 Presepe Vivente
Nel paese di Piobbico (PU) si organizza il Presepe Vivente dal lontano 1990, allestito nel borgo medievale e nel Castello Brancaleoni.
La manifestazione ha preso l’avvio a seguito di una ricerca della locale scuola media, che si prefiggeva la ricostruzione storica, il più fedele, dell’ambiente in cui è avvenuta la nascita di Gesù.
Gli alunni, dopo aver svolto questa attenta e puntuale ricerca su usi, costumi, mestieri del tempo, hanno pensato di riprodurli nella realtà e si sono trasformati, insieme alle loro famiglie e agli Insegnanti, in attori, assumendo il ruolo di pastori, falegnami, fabbri, osti, tessitori, cardatori e filatori di lana, fornai, mercanti, sacerdoti e personaggi sacri.
Sono diventati così protagonisti di verosimili scene quotidiane, ricreate nelle vecchie cantine, negli androni, nelle piazzette e lungo le strette viuzze del Borgo, facendo uso di addobbi e supellettili, ricercati pazientemente tra quelli più adatti o ricostruiti dagli alunni o dai genitori.
Il tutto naturalmente nell’atmosfera suggestiva propria del Natale, resa ancora più coinvolgente dai tanti personaggi calati nelle varie situazioni. Nella notte invernale rischiarata dalla luce dei fuochi e delle torce, la realtà si perde e sfuma in un remoto e sconosciuto passato, nel quale l’evento religioso diventa magia.
Ma nessuno che non vi sia stato può narrare il trasporto con il quale i figuranti vivono l’evento, né descrivere la fascinazione di un pubblico rapito, che visita la storia in rispettoso emozionato silenzio.
*a cura di Daniela Rossi, prenotazione obbligatoria.
Informazioni e prenotazione al 333.38.86.193
Mondolfo, Presepepaese, da Martedì 26 Dicembre 2017 a Sabato 06 Gennaio 2018 – dalle ore 17:30, 25° edizione, nel percorso per uno dei Borghi più Belli d’Italia gli antichi mestieri e le professioni dei tempi passati, caratterizzati dalla inconfondibile clima del Natale. Confermato l’ingresso gratuito. tel. 0721957257
PROVINCIA ANCONA
Precicchie, presepe vivente, 33a edizione: 26 dicembre, 1 gennaio, 6 gennaio. La manifestazione, organizzata dall’associazione Castello di Precicchie a partire dal 1987, contribuisce alla conservazione e alla difesa dei valori storici, tradizionali, ambientali ed ecologici del territorio.
Un presepe vivente con decine e decine di figuranti a ripercorrere le fasi salienti della nascita di Gesù.
Sassoferrato, Presepe vivente di Colle della Noce: 15^ edizione del presepe vivente di Coldellanoce, una rappresentazione con 80 figuranti che si snoda nelle viuzze del caratteristico paesino. La rappresentazione si terrà il 26 e il 30 dicembre dalle 17 alle 19.30
Ancona, Presepe Vivente di Pietralacroce, 9a edizione – 26 e 30 dicembre 2017 – 1 e 6 gennaio 2018, dalle ore 17:00 alle 20:00
Candia, Presepe Vivente Candia, 26 dicembre, 1 e 6 gennaio dalle ore 16 alle 19 Parco Chiesa Raimondo
Ancona, Montedago 26 dicembre e 6 gennaio dalle ore 17,30 alle 19,00, Parrocchia San Giuseppe Moscati Montedago
Barbara, Presepe vivente, dal 1972, giardini pubblici dalle ore 18
Serra San Quirico, Paese presepio, nel bellissimo borgo medievale si svolge la trentesima Edizione del Paese Presepio,più di 150
persone calate nei panni di antichi romani e mestieranti di 2000 anni fa.
Serra San Quirico si animerà il 26 dicembre e il ‘1 gennaio dalle 16:30 alle 19:30 e il 5 gennaio dalle 20:30 alle 22:30 con l’arrivo
dei Re Magi alla grotta. Lungo il percorso potrete visitare anche la mostra dei 100 presepi. Ingresso Gratuito.
Belvedere Ostrense, presepio vivente, 26 dicembre 2017 01, 06 e 07 gennaio 2018, Via Monte della serra, Belvedere Ostrense (AN), dalle 16:00 alle 19.30
Camerano, Presepe vivente nella Città Sotterranea e Visite Inclusive, 26 dicembre, dalle 16 alle 20, Sabato 6 e Domenica 7 Gennaio dalle 16.00 alle 19.30. Partenze ogni 15 minuti Grotte di Camerano
PROVINCIA MACERATA
Potenza Picena, Presepe Vivente 2017/2018: 26 Dicembre 2017, 6 Gennaio 2018, 7 Gennaio 2018.
Le rappresentazioni si svolgeranno dalle ore 17:30 alle 19:30 circa. L’ingresso è ad offerta libera. All’ingresso ci saràuno stand con la vendita di frittelle. Per info aggiuntive info@presepevivente-potenza picena.com
Cingoli, presepe vivente in centro storico , 26 dicembre h. 17
Morrovalle, presepe vivente, 26 Dicembre 2017 – Ore 16:00 – 19:00, 1 Gennaio 2018 – Ore 16:00 – 19:00. Lungo il percorso del Presepio Vivente si può visitare il MUSEO PINACOTECA INTERNAZIONALE DEL PRESEPE “DON EUGENIO DE ANGELIS” con i suoi 800 presepi. Per info rivolgersi alla Pro Loco Tel. 0733.222913 ore 8:30-12:30.
Matelica, presepe vivente in centro storico, dalle ore 15.30 alle ore 19.30, con Natività allestita dentro il Museo Piersanti.
PROVINCIA FERMO
Altidona, centro storico, presepe vivente, 25 e 26 dicembre
Molto rinomata e visitata la rievocazione storica della natività di Gesù: il “Presepio Vivente”, con oltre 200 figuranti.
La manifestazione si svolge nella naturale scenografia del centro storico, attraverso un suggestivo intrigo di vicoli, piazzette e ambienti privati, consentendo al visitatore la scoperta degli angoli più nascosti del paese.
Lungo il percorso, illuminato con torce e lumi, si incontrano laboratori artigianali, scene di vita palestinesi, ambienti e accampamenti romani, villaggi ebraici, pescatori, pastori, falegnami, mugnai, predoni, animali di ogni sorta.
L’itinerario termina alla capanna, pezzo forte di tutta la manifestazione, di un realismo coinvolgente, con il bambino Gesù scelto tra i piccoli nati di Altidona.
Falerone, presepe vivente allestito lungo il parco archeolgico, con circa 400 figuranti. Dalle ore 17.
Montegranaro, presepe vivente, 29 e 30 dicembre 2017. 29 dicembre inaugurazione 20.15, presepe dalle 21 alle 24 , 30 dicembre 18.20-22-30. Ingresso gratuito, da piazzale Serafino.
PROVINCIA ASCOLI PICENO
Comunanza, 39^ edizione del Presepe Vivente, il più antico della Regione Marche, martedì 26 Dicembre con inizio alle ore 17,30, manifestazione di cui curiamo la regia e che si caratterizza per il tentativo di mettere insieme tradizione e contemporaneità.
Tante le novità, innanzi tutto la location in cui l’evento si svolgerà, non più il centro storico, causa impraticabilità dovuta agli eventi sismici dello scorso anno, ma una nuova e inedita collocazione nel “Parco della Rimembranza”, tra alberi e sentieri. Uno spostamento che determinerà un assetto completamente nuovo del progetto, iscrivendolo in un contesto fino ad oggi mai sperimentato.
Grottammare, Presepe vivente nel vecchio incasato, 26 dicembre 2017, 1 e 6 gennaio 2018, Vecchio incasato dalle 16,30, Accesso da Via Palmaroli, nei pressi del vecchio Ospedale.
Anno dopo anno sempre più affascinante e articolato, con più di diecimila visitatori a edizione, il Presepe Vivente di Grottammare è ormai considerato tra le rievocazioni più riuscite della regione Marche e del centro Italia.
Con una partecipazione di oltre quattrocento figuranti in costume d’epoca, il presepe si snoda tra le vie del Vecchio Incasato ed è per i visitatori un vero e proprio cammino “a spasso nel tempo”, contemplando silenziosamente scene di vita quotidiana e vecchi mestieri ricostruiti fedelmente nelle caratteristiche grotte del borgo.
Per ulteriori informazioni sul Presepe Vivente di Barbara visitare la pagina facebook: https://m.facebook.com/presepeviventebarbara/