
Già piuttosto noto nelle Marche, l’osteopata Emiliano Michetti ha scelto di farsi conoscere anche dal pubblico di mammemarchigiane.it.
Per dare inizio alla collaborazione del professionista col portale, sarà utile ed interessante leggere cosa mi ha raccontato di sé e della propria professione.
Emiliano Michetti , diplomato I.S.E.F. presso l’Università di Urbino, è osteopata dal 2003, dopo aver conseguito il Diploma di Osteopatia presso la Scuola CERDO di Roma ed ha lavorato continuativamente presso varie strutture del settore che gli hanno permesso di acquisire un’esperienza poliedrica.
Opera praticamente in tutte le Marche centro sud, essendo reperibile a Castelfidardo, a Porto san Giorgio, a Fermo e a Grottammare.
Finalmente il Il 22 dicembre 2017 l’Osteopatia è stata riconosciuta come professione sanitaria nazionale ed Emiliano Michetti ci offre una visione d’insieme delle modalità e delle finalità in cui e per cui essa opera.
Che cos’è l’osteopatia?
L’Osteopatia è un metodo terapeutico ideato dal medico statunitense Andrew Taylor Still, suo fondatore.
Secondo l’osteopatia il corpo è capace di fabbricare i rimedi propri contro le malattie, quando le sue reazioni strutturali sono normali, la sua nutrizione è buona ed è inserito in un buon ambiente.
La risultante è un auto guarigione ed auto equilibrio del corpo.
Come agisce l’Osteopatia?
L’osteopata non si limita a considerare la parte dolorante ma va alla ricerca delle cause che hanno scatenato la sofferenza di quel settore.
Solo una volta individuata l’origine del problema, attraverso un trattamento esclusivamente manuale, cura il sintomo cercando di ridare alle strutture del corpo la capacità di svolgere la loro funzione correttamente.
Per strutture non si intende solo il sistema muscolo-scheletrico, ma anche i visceri e il tessuto connettivo nelle varie specializzazioni.
L’osteopata interviene laddove si è creata un limitazione di movimento, in una o più zone del corpo, tale da alterare l’equilibrio posturale dell’individuo.
Ad esempio una caduta sulla spalla provoca dolore alla stessa ma può provocarlo anche alla clavicola e, per il contraccolpo, a una o più vertebre cervicali o dorsali.
Anche se il dolore scompare dopo pochi giorni, le limitazioni articolari e le tensioni muscolo-legamentose permangono ed influenzano la mobilità locale.
I meccanismi di compenso e di difesa adottati naturalmente dal corpo, possono causare, nel tempo, sintomi anche a distanza della regione in cui si è verificato il trauma.
Come interviene l’osteopata?
Che si tratti di neonati, adulti o anziani, di disfunzioni articolari o viscerali, l’azione manuale si esplica attraverso delle tecniche dolci e di riequilibrio.
Cosa cura l’osteopatia?
Che si tratti di neonati, adulti o anziani, sono davvero molte le patologie o disfunzioni per le quali l’osteopatia può essere un valido rimedio.
Per quanto riguarda in particolare i bambini e i neonati, l’elenco è decisamente ricco e va dalle problematiche legate al sonno alle colichette, da problemi di comportamento, pianti, irritabilità, a quelli di suzione.
Può essere utile anche per problemi a denti, di costipazione, piede valgo o piatto, asma, bronchite, astigmatismo e molto altro.
Gli adulti e gli anziani possono rivolgersi all’osteopata per problemi alla colonna vertebrale:
sciatiche, cruralgie, lombalgie, lombo-sciatalgie, nevralgie intercostali, dorsalgie, cervicalgie, nevralgie cervico-brachiali, torcicollo, ecc…
oppure agli arti, per dolori e disfunzioni di tutte le articolazioni, come distorsioni, tendinite, blocchi, reumatismi, stasi e gonfiore e altro.
L’osteopata può intervenire anche in caso di mal di testa, alcune problematiche di carattere ortodontico( masticazione, ATM, click ecc…), nevralgie facciali, alcuni problemi degli occhi, sinusiti .
Per quanto riguarda i visceri, agisce su coliche intestinali e renali, coliti, stipsi, difficoltà digestive, cistiti, problematiche legate al ciclo, ecc…..
Infine un altro “campo di azione” è il sistema emozionale:
dolori allo stomaco, al colon o al sistema muscolo-articolare(es. muscoli cervicali, muscoli lombari ecc…), ansia, agitazione, disturbo del sonno e altro.
E’ rinomato poi il vantaggio che hanno gli sportivi dal ricorso all’osteopatia:
sia giovani che non, avranno vantaggi per dolori muscolari, alla colonna,al coccige,dolori articolari,infiammazioni muscolari, stiramenti, strappi, pubalgia,distorsioni,difficoltà coordinative,prestazioni sportive limitate,mobilità articolare limitata, ecc…
Dove è possibile rivolgersi al D.O. Emiliano Michetti?
Centro Osteopatia, Via XXIV Maggio 14 Fermo
Tel. 333 3704462
Centro Atollo, Via Ischia 106 Grottammare
Tel. 333 3704462
Via Carlo Marx 60 Castelfidardo
Tel. 333 3704462
***************
***************