
La Goccia Onlus organizza un’iniziativa rivolta ad educatori, genitori e insegnanti “GUARDA CHE TI RIGUARDA”, con Sonia Basilico.
Sonia Basilico è una famosa cantastorie, promotrice di corsi di formazione alla lettura dei libri e delle immagini ai bambini; di percorsi di sensibilizzazione alla narrativa e alla poesia per l’infanzia.
Guarda che ti riguarda è un percorso fra i libri per ragazzi, la tecnologia, la narrazione, alla ricerca di un punto di vista originale sull’oggi e il domani.
Due gli appuntamenti : il 19 Gennaio incontro per insegnanti ed educatori, 20 Gennaio incontro per genitori, entrambi si terranno presso la sede dell’associazione dalle 16,30 alle 19,30.
Il corso prevede una quota di partecipazione di 10 € per i non soci.
Per motivi organizzativi è obbligatoria la prenotazione al 334.9532851 o scrivendo alla seguente e.mail: centroservizi@lagocciaonlus.it
Durante questo percorso fra libri e immagini d’arte, fotografiche, racconti, ricerche sul web, siti museali e app, scopriremo che ciò che abbiamo creduto di sapere fino ad ora può essere visto in un modo nuovo.
Insegnanti, genitori e ragazzi scopriranno che l’interesse che mostriamo per ciò che scopriamo può indirizzarsi verso realtà impreviste:
arte, fotografia, musica, natura, scienza e che il punto di vista dell’altro può arricchire tutto il gruppo.
Durante l’incontro verrà:
- presentata una selezione di libri per bambini che raccontano i vari aspetti delle arti, partendo dagli alfabetieri, dai racconti biografici, fino ai libri di attività e agli sguardi insoliti che montano e smontano le opere d’arte e il mondo che ci circonda;
- proposta l’attività di ricerca sul web: siti e cataloghi museali che propongono giochi e attività, ricerche da realizzare in classe con l’ausilio delle lim;
- mostrata una serie di app per tablet con cui sarà possibile osservare e imparare giocando.
- fornita una bibliografia completa dei testi utilizzati durante il corso e consigliati.
La Goccia onlus – Centro studi, Centro servizi per la famiglia
Via Pirandello, 29/A – 62100 Macerata
Tel./fax 0733/33944
Cell. 334 9532851