Museo del Giocattolo Ancona ingresso

Il Museo del giocattolo di Ancona, da novembre 2019 si è spostato a Senigallia, diventando Museo del Giocattolo Antico.


Il Museo del Giocattolo è una struttura che contiene secoli di storia.

L’esposizione ripercorre la storia del giocattolo grossomodo dall’Ottocento fino all’avvento della plastica, nel secondo dopoguerra, ma presenta anche qualche excursus nell’antichità più remota.

Museo del Giocattolo Ancona ingresso

Il Museo del giocattolo però non raccoglie solo giochi.

Nella preziosa collezione si trovano anche molti ricordi, vestigia del passato, pezzi di un mondo ormai scomparso che, grazie a chi li ha pazientemente raccolti e conservati, tornano a parlarci delle loro vicende.

Durante la visita si scopriranno splendide bambole in biscuit vestite di tutto punto, orsi, casette, soldatini di piombo, giostrine, giochi meccanici, cavalli a dondolo, ma anche i balocchi di una bambina romana rinvenuti da scavi archeologici.

Museo del Giocattolo Senigallia bambole
Museo del Giocattolo Senigallia bambola che cambia faccia

Grandi e piccoli rimarranno stupiti di fronte alle bambole vestite da monache che fanno pensare alla Gertrude manzoniana e ai travestimenti da prete per giocare alla messa!

Museo del Giocattolo Ancona bambola monaca

Una sezione è dedicata a giochi e bambole cinesi e non mancano molti pezzi provenienti da diverse altre parti del mondo.

Museo del Giocattolo Ancona bambole cinesi antiche

Nel museo del Giocattolo si possono scoprire poi storie incredibili anche attraverso altri oggetti: ventagli, lettere, ricami, abiti, culle, fasce, lanterne magiche e tanto altro.

Un luogo estremamente suggestivo, che permette un affascinante viaggio nel tempo, attraverso l’infanzia dei nostri bisnonni.

Per arricchire ulteriormente l’esperienza, vi consiglio di chiedere la possibilità di una visita guidata a cura dei proprietari (si tratta di un museo privato, anche se aperto al pubblico quasi tutti i giorni).

animaletti
Pinocchio

Fatevi raccontare la storia d’amore della giovane Aida e del suo innamorato Eraldo: ne rimarrete incantati e i bimbi più romantici non potranno che ricordarla per sempre!

Lei aveva 16 anni e lui 21. Si amavano alla follia, ma furono costretti a lasciarsi per l’opposizione della famiglia di lei.

Lui allora le lasciò in ricordo un ventaglio zeppo di frasi d’amore struggente.

Lei non volle essere da meno e confezionò un paesaggio finemente ricamato con i suoi capelli neri.

Museo del giocattolo Senigallia ventaglio
Il ventaglio con le frasi d’amore di Eraldo
Museo del giocattolo Senigallia paesaggio ricamato
Il paesaggio ricamato con i capelli di Aida

Attenzione! La visita non è consigliata a bambini piccoli:

Considerate che non tutti gli oggetti esposti sono protetti da teche di vetro ed essendo estremamente delicati, non devono assolutamente essere toccati.

La mancanza di interattività potrebbe inoltre annoiare i più giovani.

Non è poi possibile accedere con passeggini: ci sono scalini all’ingresso e dentro la struttura.

Ogni genitore saprà valutare in base al carattere dei propri bambini, ma anche per permettere una sufficiente comprensione, credo che l’età più giusta sia dai 6/7 anni in su.

E’ possibile visitarlo anche con gruppi scolastici.

Dove si trova il Museo del giocattolo?

Il Museo del Giocattolo e del bambino, originariamente di sede ad Ancona, è diventato Museo del Giocattolo antico nel 2019 e si è spostato a Senigallia.

Ora si trova nelle antiche scuderie del settecentesco Palazzo Monti Malvezzi, in via Pisacane 43-45, nel centro storico della città.

Per ogni informazione: 345.6251238 | 380.1981679

Fb: Museo del Giocattolo antico Senigallia

Museo del Giocattolo Senigallia
bambola in fasce del 700
teatrino burattini
cucinetta giocattolo
Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!