
Appuntamento davvero originale quello in programma sabato 3 febbraio al Museo della Scuola «Paolo e Ornella Ricca» di Macerata dove si terrà la mostra – laboratorio ” Sani e liberi. Un percorso giocoso tra usanze e credenze delle famiglie di una volta!”.
*************LA MOSTRA LABORATORIO è STATA RINVIATA**************************
Si tratta di un percorso giocoso tra usanze e credenze delle famiglie marchigiane di una volta: Sani e Liberi infatti è il titolo di un libro, ma anche l’augurio più diffuso in regione alla nascita di un bambino.
Le pagine, i racconti, le interviste del mio libro “ Sani e Liberi, la maternità nella tradizione marchigiana (sec. XVII-XX)“, diventeranno una mostra – laboratorio per conoscere tradizioni e usanze del passato, adatta a un pubblico da 0 a 99 anni.
Sani e Liberi è una ricerca accurata, basata su fonti bibliografiche e 22 interviste dirette fatte a donne di tutte le provincie delle Marche nate tra il 1922 e il 1956, che ricostruisce l’esperienza della madre in un’epoca ormai lontana ma che, sostanzialmente, appare ancora presente inconsciamente nella memoria collettiva.
Gesti, usanze, accortezze, credenze quasi del tutto svanite riprendono vita nelle pagine del libro, risvegliando i ricordi di alcuni e suscitando lo stupore di altri.
La loro riscoperta potrebbe contribuire ad una maggiore consapevolezza dell’esperienza materna, oggi allontanata in parte dal suo connubio fisiologico con la Natura e rivestita di panni moderni, spesso stranianti e forieri di malessere.
Nelle pagine, arricchite dalle splendide illustrazioni dell’artista Luisa Gianfelici, si parla dunque di usanze, credenze, superstizioni relative alla gravidanza, al parto e alla cura dei bambini nella tradizione popolare delle Marche.
Una narrazione a metà strada tra il saggio e il racconto, che non disdegna l’uso del dialetto e che prende in considerazione una vasta gamma di aspetti collegati alla maternità attraverso le esperienze del passato:
il binomio inscindibile tra donna e madre, i rapporti con la medicina ufficiale e quella popolare, la relazione tra parto e natura, l’allattamento e lo svezzamento, la mortalità materna e infantile, le principali paure e le superstizioni, la conciliazione della maternità col lavoro quotidiano, fino all’accudimento dei bambini nella prima infanzia in un periodo compreso tra il XVII e il XX secolo.
L’appuntamento è per sabato 3 febbraio 2018, alle 17.00.
Costo: 3 euro (compreso il biglietto di ingresso al museo). Prenotazione necessaria al 391 7145274 (whatsapp o sms)
Info: www.museodellascuola.unimc
Museo della Scuola Paolo e Ornella Ricca, via Carducci 63/a, Centro Direzionale, Macerata.