
Ormai una tradizione che si ripete ogni anno, a Macerata è tutto pronto per gli spettacolari festeggiamenti del Capodanno Cinese!
Organizzato dall
Il 2018 segna il passaggio dall’anno de Gallo a quello del Cane e sabato 17 febbraio, dalle 17.45, il cuore di Macerata sarà invaso da spettacoli, luci, musiche, stand a tema.
La data del capodanno cinese cambia ogni anno: può infatti capitare tra il 21 gennaio e il 20 febbraio.
Si chiama Chun Jie o Festa di Primavera e la sua data varia perché è legata al calendario lunare: i festeggiamenti, che sono simili al nostro Natale, hanno inizio alla prima luna nuova dell’anno.
Il corteo del capodanno cinese di Macerata partirà da Piazza Annessione e come sempre si preannuncia spettacolare, guidato da tamburini e cembali con in testa il tradizionale dragone danzante.
Alle 18.30 arrivo in piazza Mazzini dove si potrà assistere allo spettacolare videomapping che trasformerà le facciate dei palazzi in una scenografica rappresentazione ispirato alla Cina e al segno del Cane.
Si succederanno poi spettacoli di danza e canti, mentre negli stand sarà possibile gustare golosi ravioli di carne e involtini primavera, oltre ad assistere alle dimostrazioni di arte calligrafica, ritaglio carta e nodi cinesi.
L’evento è ormai amato da grandi e piccoli: in moltissimi continuano ad accorrere per assistere.
L’ingresso a tutte le iniziative del sabato è libero.
Venerdì 16 febbraio è prevista un’anteprima alle ore 21.00 al Teatro Lauro Rossi con il CONRAD TAO / concerto per pianoforte.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti del programma: http://confucio.unimc.it/it